Sir Simon di Canterville
L'Uovo Teatro Stabile di Innovazione
Sir Simon di Canterville
di Maria Cristina Giambruno
Sir Simon di Canterville
nasce nel segno di una peculiare ricerca sulla multimedialità di linguaggi che offrano il più ampio ventaglio di suggestioni atte a suscitare la più emozionante condivisione, fra attori e spettatori, dell'evento scenico e dei suoi significanti.
Con la voglia di proporsi al pubblico quale nuova lettura - e interpretazione nella sua duplice valenza semantica - del tema centrale del romanzo in cui Wilde descrive lo scontro tra la nuova cultura americana, raffigurata nella famiglia Otis, e l'antica civiltà inglese, rappresentata dall'ineffabile spettro che da il nome all'opera.
A tal fine lo spettacolo analizza metaforicamente questo incontro-scontro confrontandolo con quanto accade nella società contemporanea che rende l'incontro tra identità e alterità sempre più attuale nel contatto sempre più frequente tra le diverse etnie.
E in questo senso tutti i "media" - attori, scene, musiche, filmati, luci e non solo - "mediattori", dell'evento, contribuiranno a suggerire, complice una comicità umorosa sottesa alla ricerca poetica, l'utopia perseguibile del superamento degli ostacoli che si frappongono a un sereno riconoscimento, e non più negazione, delle differenze per promuoverne una stimolante e proficua coesistenza, unica speranza per un futuro di reale, ricca, emozionante crescita collettiva.
organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura - contributo del Comprensorio della Vallagarina