Sociologia a Trento
Tra Principe Vescovo e Via Verdi 26
![Seminario di Sociologia Seminario di Sociologia](/var/001/storage/images/media/images/seminario-sociologia/22264084-1-ita-IT/Seminario-Sociologia_imagefullwide.jpg)
A volte la Storia è sovversiva, soprattutto quando induce a riflettere sul presente per cui è scritta.
Il casuale ritrovamento di un documento dell’ultimo Principe Vescovo di Trento Celestino Endrici (1866-1940) datato 1898 ha stimolato la riflessione sul passato della Sociologia a Trento, città in cui venne fondato nel 1962 l’Istituto Universitario Superiore di Scienze Sociali, divenuto in seguito la prima Facoltà di Sociologia istituita in Italia. Da allora molti professori e studenti sono passati nelle aule di Via Verdi 26, dalla Facoltà all’attuale Dipartimento e una complessa memoria è stata elaborata, ma retrodatare le origini della Sociologia trentina impone l’ampliamento di questa storia, così da individuare la correlazione tra il passato del territorio e il suo divenire, assecondando la consequenzialità di eventi in cui società e cultura locale sono state e sono protagoniste.
Intervengono:
Andrea Cossu “Fare Sociologia, fare i sociologi (1962-1968)” e Giuseppe Sciortino “Fare Sociologia oggi” (entrambi del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Università di Trento) e Luca Favarin (Percorso Vita onlus, Padova) “L'affascinante archetipo dell'accoglienza dei migranti. Tra le opportunità e le insidie dei migranti”. Presiede Mario Diani (direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale).
organizzazione: Università di Trento e Arcidiocesi di Trento