Sognalibri per tutti...
Rovereto Estate 2007
Bambini
Sognalibri per tutti
Laboratorio creativo per piccoli lettori
A cura delle operatrici del Servizio Civile Nazionale
Tre appuntamenti saranno proposti tra il 25 e 26 luglio allattenzione dei lettori e amanti del libro dal Il Furore dei Libri e dalla Biblioteca civica di Rovereto in collaborazione con i Vellutai Città di Ala: tre incontri curiosi e di spessore (inseriti nel cartellone della Trilogia destate) dedicati al Libro in viaggio (viaggio come avventura, viaggio come cultura, viaggio come spiritualità) che vedono la presenza di affermati relatori, appassionati lettori, sensibili figuranti e musicisti.
Il primo appuntamento è per mercoledì 25 luglio alle ore 18,00 presso la Biblioteca civica di Rovereto. Protagonista dellincontro è Franca Eller, critica letteraria, bibliotecaria, promotrice di iniziative culturali che parlerà attorno a L'infinito viaggiare ed entrerà nel vivo dei diversi modi di fare scrittura di viaggio: dal viaggio dellavventura al viaggio senza ritorno fino al viaggio per ritrovarsi. Una spedizione attraverso gli autori del Novecento, da Borges a Kapuscinski, da Brodskij a Singer, da Canetti a Magris a Celine.
Dopo un breve intervallo con aperitivo e sorprese viaggianti, sempre durante la stessa serata del 25 luglio alle 20,30 il secondo appuntamento vedrà la presenza della scrittrice e giornalista bolzanina Brunamaria Dal Lago Veneri. Tema seducente il suo, di storie brillanti vere e inventate, storie ricche di suspense, un vero film davventura raccontato e colorato: titolo Inseguendo Casanova dai Piombi di Venezia alle locande di Bolzano nell'impero di Maria Teresa. In scena entreranno anche: i lettori Gianni Garau e Silvana Gottardi (rispettivamente Casanova e Maria Teresa), la ricercatrice Luisa Zencher e i figuranti dell'associazione Vellutai città di Ala.
Il terzo appuntamento è per giovedì 26 luglio alle ore 20.30, sempre presso la Biblioteca civica che vede attore il musicologo, musicista e direttore artistico della Filarmonica di Trento prof. Antonio Carlini. Il suo intervento sarà dedicato ai Racconti di viaggio, musiche e danze del Settecento: uno spaccato che vede la musica e il ballo protagonisti della vita sociale delle corti europee e locali (presso i palazzi dei Thun, Wolkenstein, Crivelli, Fedrigotti, Lodron ecc. ) ma anche della vita del popolo, tra locande e piazze. Tante storie curiose supportate anche dai diari dellepoca. Anche qui entrano in scena i lettori Gianni Garau e Silvana Gottardi, i figuranti e musicisti dellassociazione Vellutai città di Ala.