Sognare l’impossibile
La fantascienza in Italia (con sconfinamenti) tra letteratura e fumetti, tra scienza e utopia
![](/var/001/storage/images/media/images/sognare-l-impossibile-loc/21763895-1-ita-IT/Sognare-l-impossibile-loc_imagefullwide.jpg)
Seminario di studi analizzerà il rapporto tra scienza, fantasia letteraria, capacità utopica di immaginare il mondo futuro (senza dimenticare le influenze provenienti dall'estero, specie da Stati Uniti e Giappone) e la relazione sempre più intensa del fumetto con il cinema, le serie televisive di genere e i linguaggi informatici e tecnici.
Come nelle precedenti edizioni, i lavori seminariali riguarderanno le fonti e i passaggi importanti seguendo un itinerario che dalla seconda parte dell'Ottocento giunge al Nuovo Millennio, nella convinzione di offrire un contributo originale alla ricerca e alla riflessione sulle inquietudini umane che percorrendo lo spazio infinito si interrogano sulle ragioni ultime dell'esistenza.
Curatori:
Claudio Gallo, Antonio Serra, Nicola Spagnolli
Scarica il programma del seminario:
organizzazione: Accademia Roveretana degli Agiati e Fondazione MCR - Museo Civico di Rovereto con la collaborazione di Biblioteca civica di Rovereto Biblioteca Civica di Verona Laboratorio per lo studio letterario del fumetto Fumo di China Sergio Bonelli Editore