Sperimentarea
Discovery on Film
Circa 11.000 metri quadri immersi nel verde a pochi minuti dal centro urbano offrono sia al mondo della scuola e della formazione che a quello della ricerca in ambito industriale e professionale una serie di spazi outdoor e indoor dedicati alle più svariate attività naturalistiche, all'archeologia sperimentale, a servizi anche inediti, unici in Italia. Una vera e propria cittadella della scienza dove si esplica la filosofia del Museo della Città della Quercia, che accanto alle collezioni, agli oggetti, ai dati meticolosamente raccolti affianca la sperimentazione, la ricerca, il pensiero. Un luogo speciale, Sperimentarea, dove i temi del rispetto ambientale, della storia del nostro territorio e della conoscenza naturalistica si coniugano con le nuove tecnologie facendo dialogare il mondo della ricerca, della formazione e del prodotto
Negli spazi di Sperimentarea, in occasione di Discovery on film 2008, tre giorni di attività che declinano in vario modo il tema principe in tutte le edizioni del festival: forme, funzioni, linguaggi della natura da scoprire nella loro essenziale perfezione assieme ai ricercatori museali e da prendere ad esempio per nuovi spunti di progresso tecnologico, con la possibilità poi per tutto l'anno di lavorare e riflettere sulle forme materiali del mondo, che hanno funzioni precise e ci parlano con un linguaggio che è una rete di stimoli
Il filo di seta
Un invito a seguire il filo della storia che ha per protagonista questo piccolo insetto originario della Cina, importato in Europa nel Cinquecento e artefice della passata fortuna di molti centri urbani, tra cui la stessa Rovereto
Meteoapi
Alla possibilità di osservare dal vivo la biologia e le attività delle api si assomma linteresse di un progetto che studia la vita in un'arnia in relazione alle condizioni meteorologiche esterne, attraverso sistemi di rilevazioni di umidità, temperatura, luminosità e altri parametri messi a punto dal Museo Civico e dal CFP Veronesi di Rovereto
Il giardino dei profumi e dei veleni
Due passi tra gli esemplari del piccolo orto botanico, tra piante officinali dai poteri medicamentosi e specie velenose utilizzate fin dallantichità
La zona umida
Un peculiare ecosistema che pullula di vita e che riesce a insegnare molto a chi si lascia coinvolgere dalla delicatezza del suo prezioso equilibrio
La casa domotica
La casa non è un problema solo per gli animali. Scopriamo come si presenta oggi una casa domotica intelligente , in grado di garantire benessere, controllo, risparmio energetico e assistenza grazie a molteplici funzionalità ad alta tecnologia. La cellula abitativa completamente attrezzata e realizzata da ITEA con dispositivi domotici completa il percorso didattico e scientifico condotto sul territorio dal Museo Civico sul tema dellAbitare nel tempo, che parte dagli insediamenti preistorici di Castellano per proseguire con quelli di epoca romana di Isera e quelli medioevali di Castelcorno
Nei tre giorni di Discovery on Film un servizio di bus navetta gratuito collegherà più volte al giorno Sperimentarea alla sede del Museo Civico di Rovereto.
organizzazione: Museo Civico di Rovereto