Stagione Sinfonica 2011/2012

Musica classica

La stagione 2011/12 dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la 52ª dalla sua fondazione, a differenza delle stagioni dal 2005 al 2010, non è caratterizzata principalmente dai cicli dedicati ai grandi autori sinfonici Beethoven, Schumann, Bruckner, Brahms e Cajkovskij. Si prosegue, invece, quella che l’anno scorso abbiamo definito «perlustrazione di un’area geografico-culturale che si potrebbe definire “Vienna e dintorni”, allargando molto a est». Infatti, in ben 9 programmi, sui 14 dei concerti in abbonamento, si presenteranno musiche di autori attivi a Vienna e nel mondo austro-ungarico, e in 5 concerti si eseguiranno compositori dell’est europeo. La scelta centrale di Vienna è obbligata, considerando il nome dell’istituzione e la dimensione del suo organico, plasmato sull’orchestra classica fondata da Haydn e confermata dalle scelte dei suoi eredi spirituali Mozart e Beethoven. L’allargamento a est, invece, conferma gli orientamenti di annate precedenti, in cui, per esempio, si era presentato un mini-ciclo Mozart-Brahms-Bartók diretto da Ola Rudner (2006), o in cui si erano eseguite le tre ultime Sinfonie di Cajkovskij dirette da Gustav Kuhn (2009). In attesa del completamento del ciclo, proseguito l’anno scorso con la Seconda di Cajkovskij diretta dalla rivelazione del giovanissimo Andrea Battistoni, quest’anno saranno eseguite la Prima Sinfonia (dicembre 2011) e il Capriccio italiano (marzo 2012).
In questa stagione, così, accanto alla presenza consueta di Haydn (Sinfonie n. 41, 50, 67, 95, scelte tra quelle non più eseguite da molto tempo), Mozart (Concerto per pianoforte n. 22, arie per soprano), Schubert (la curiosità del Gran Duo, trascritto per orchestra dal violinista Joseph Joachim) e Brahms (di cui ascolteremo la rara Serenata n. 1 e il Requiem tedesco), si punta sulla Boemia (la Sinfonia n. 7 di Dvorák), sull’Ungheria (la sconosciuta Sinfonia n. 1 di Ernö von Dohnányi, pianista virtuoso e compositore tardoromantico, direttore del Conservatorio di Budapest tra le due guerre), e in particolare sulla Russia, presentando il già citato Cajkovskij, la Sinfonia in do di Stravinskij, il Concerto per violino n. 2 di Prokof’ev e il Concerto per violoncello n. 1 di Sostakovic, di cui si ascolterà anche la divertente Suite n. 2 per orchestra jazz.
Da sottolineare, quanto ai compositori attivi a Vienna, la presenza in cartellone di Gustav Mahler, direttore della Hofoper dal 1897 al 1907, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte e di cui sarà eseguita la Quarta Sinfonia (con il soprano solista di Sabina von Walther nell’ultimo tempo), e di Richard Strauss, direttore della Staatsoper dal 1919 al 1924, di cui saranno eseguite invece ben tre opere giovanili: la Burleske per pianoforte e orchestra, il Concerto per corno n. 1 e la Fantasia sinfonica Aus Italien, op. 16. Con questo brano scintillante, eseguito nel programma inaugurale della stagione, Gustav Kuhn si riallaccia all’exploit del marzo 2011, quando egli lanciò la Haydn nel mondo dei poemi sinfonici giovanili di Strauss, dirigendo Don Juan e Morte e trasfigurazione; inoltre, Aus Italien costituisce il primo pannello di una piccola trilogia di brani sul tema dell’“Italia vista dagli altri”: ascolteremo infatti anche il già citato Capriccio italiano di Cajkovskij e l’Italia (ri)vista dal Respighi della Boutique fantasque, con la sua orchestrazione di brani pianistici di Rossini, laddove non manca una Tarantella.
Accanto al centenario mahleriano sarà reso omaggio anche a Franz Liszt, nato duecento anni fa, con l’esecuzione del poema sinfonico Les Préludes, incastonato tra pagine orchestrali del suo amico (e genero) Richard Wagner, al bolzanino Ludwig Thuille (1861-1907), di cui ricorre il centocinquantenario della nascita, ricordato con la sua Romantische Ouvertüre, e al quasi coetaneo inglese Frederick Delius (1862-1934), il cui anniversario sarà ricordato (con lieve anticipo) con l’esecuzione di Summer Night on the River

Informazioni sulla prevendita

Rinnovo Universal dal 23.08.2011
Nuovi Universal dal 13.09
Rinnovo Serie Blu & Verde dal 20.09
Nuovi Serie Blu & Verde dal 27.09

Cassa del Teatro Auditorium via S. Croce, 67 ore 10.00-19.00 da lunedì a sabato (0461/213211)

Oltre alle pagine di autori ‘viennesi’ e slavi, l’Orchestra Haydn suonerà tuttavia anche musiche spagnole (di Juan Crisóstomo de Arriaga, un compositore assai interessante di Bilbao, di formazione parzialmente parigina, che morì a soli vent’anni nel 1826, lasciando tre splendidi Quartetti d’archi e un’unica Sinfonia), francesi (Saint-Saëns, Fauré e Poulenc) e finlandesi (Sibelius), dirette da tre illustri maestri stranieri: lo statunitense (di origini uruguaiane) José Serebrier, al debutto in Trentino-Alto Adige, lo spagnolo Jesús López-Cobos e il canadese Yves Abel, i quali ritornano a Bolzano e Trento dopo i successi conseguiti nella primavera del 2009.
Si segnalano, inoltre, i ritorni graditi dell’ungherese György Györgivanyi Ráth e degli italiani Daniele Giorgi e Daniele Rustioni, mentre esordiranno sul podio della Haydn il tedesco Johannes Debus, il franco-polacco Daniel Kawka e il milanese Stefano Ranzani, già variamente attivi nei maggiori centri musicali europei e americani, Scala compresa.
Quanto ai solisti, si presenta un’oculata miscela di musicisti stranieri (il violinista russo Sergej Krylov, due pianisti: il tedesco Alexander Lonquich, assai amato, già molte volte solista con l’Orchestra Haydn, e l’austriaco Peter Lang, e quattro cantanti, tre tedeschi specialisti del repertorio germanico e il soprano d’agilità canadese Aline Kutan) e italiani, i cui nomi vanno dal violoncellista Enrico Dindo e il cornista Alessio Allegrini, due delle massime star della scena internazionale, al primo fagotto della Haydn, Flavio Baruzzi, alla curiosità di un solista di armonica, Gianluca Littera, forte del successo conseguito l’estate scorsa con la nostra orchestra, alla milanese Emanuela Piemonti, ben nota come pianista del Trio Matisse.
Quest’ultima suonerà una delle tre novità assolute della stagione, commissionata a un compositore di solida reputazione quale il varesino Alessandro Solbiati, mentre le altre due sono state affidate al romano Marcello Filotei e alla giovane e poliedrica altoatesina Manuela Kerer.

Serie BLU
12|10
Gustav Kuhn, direttore
Musiche di Haydn, Strauss

16|11
Yves Abel, direttore
Alexander Lonquich, pianoforte
Musiche di Delius, Fauré, Strauss, Respighi

7|12
Jesús López-Cobos, direttore
Musiche di de Arriaga, Poulenc

18|01
Gustav Kuhn, direttore
Stefanie Irányi, mezzosoprano
Musiche di Wagner, Liszt

7|03
Stefano Ranzani, direttore
Enrico Dindo, violoncello
Musiche di Cajkovskij, Šostakovic

4|04
Daniel Kawka, direttore
Alessio Allegrini, corno
Musiche di Filotei, Strauss, Dvorák

9|05
György Györgivanyi Ráth, direttore
Gianluca Littera, armonica
Musiche di Whettam, Farnon, von Dohnányi

Serie VERDE
26|10
György Györgivanyi Ráth, direttore
Peter Lang, pianoforte
Musiche di Haydn, Mozart, Brahms

30|11
Gustav Kuhn, direttore
Sabina von Walther, soprano
Musiche di Haydn, Mahler

14|12
Johannes Debus, direttore
Aline Kutan, soprano
Musiche di Thuille, Mozart, Cajkovskij

1|02
Daniele Rustioni, direttore
Sergej Krylov, violino
Musiche di Kerer, Prokof’ev, Stravinskij

29|02
Daniele Giorgi, direttore
Emanuela Piemonti, pianoforte
Musiche di Haydn, Solbiati, Schubert

21|03
Gustav Kuhn, direttore
Anett Fritsch, soprano
Konrad Jarnot, baritono
Coro Haydn
Musiche di Brahms

18|04
José Serebrier, direttore
Flavio Baruzzi, fagotto
Musiche di Saint-Saëns, von Weber, Sibelius


organizzazione: Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento