Stagione Teatrale di Rovereto 2003/2004
L'Auditorium Melotti di Corso Bettini: uno spazio nuovo per la stagione teatrale di Rovereto. Qui testi classici e spettacoli nuovi potranno situarsi al meglio avvalendosi di un luogo eccellente per acustica, attrezzature e spazio scenico.
La consuetudine del teatro nella nostra città si consolida così situandosi nel poliedrico cartellone che già contrassegna questo Auditorium nel percorso che unisce con un filo di qualificata espressività artistica manifestazioni musicali, di danza, di teatro, di cinema, nel contesto del polo culturale reso più ricco dalle attività espositive e di ricerca del MART e dalle proposte e possibilità di lettura offerte dalla Biblioteca Civica.
La stagione di quest'anno inizia con le Baruffe Chiozzotte di Goldoni, un testo classico della tradizione italiana, che presenta le dinamiche varie di una socialità vivace rappresentata da una giovane compagnia con un linguaggio ricco ed espressivo.
Farà da contrappunto a febbraio La pulce nell'orecchio con al centro il tema del doppio, realizzato dal Teatro Stabile di Bolzano.
Ci saranno testi importanti e di ispirazione classica quali l'Odissea, nella drammatica e suggestiva interpretazione della Compagnia Teatro del Carretto, Maria Stuarda di Dacia Maraini, che intreccia due figure femminili di intricato spessore e Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg, rappresentazione che è ormai un quadro di famiglia della nostra storia culturale e affettiva.
Si aggiunge Traviata, una creativa e imprevedibile interpretazione di Lella Costa.
E poi altri spettacoli più spinti sulla soglia dell'incontro fra la musica, la danza e le immagini come lo spettacolo del CDM Segni del tempo che sviluppa un percorso già iniziato l'altr'anno, Schiaccianoci della Bricabrac di Bolzano che affonda figurativamente nelle immagini di Depero e altri; I bambini sono di sinistra con la regia di Giorgio Gallione che usa sulla scena l'intreccio sonoro di parole e canzoni.
A dicembre - come ormai ogni anno - parteciperemo ai canti di un'autorevole formazione Gospel.
E poi, più sospinti sul terreno dell'innovazione teatrale e testuale Lennon & John che indaga e rappresenta le radici di un rapporto forte e drammatico insieme, The full monty, che nel passaggio dal cinema al teatro diventa un musical dal ritmo accelerato. Naufragi di don Chisciotte presenta invece due protagonisti di cui - come dice Franco Quadri - il bagno nella follia, comico e disperato fra logica e delirio, cresce di verità man mano che s'incontra nell'assurdo.
L'affabulazione inquieta di Andrea Castelli in La Panda e l lupo segnala un suo percorso di maturazione tematica ed espressiva.
Infine - non ultimi - la messa in scena di alcuni temi della nostra vita, coscienza e storia contemporanea, presentati in chiave ironica e divertente in L'apparenza inganna che scardina luoghi comuni sull'omosessualità, o in chiave drammatica e grottesca in Lotta di negro contro cani di Koltés, o con una forte accentuazione di tensione psicologica in Cara professoressa, spettacolo che ci interroga sui temi della violenza e dei valori nei nostri rapporti umani e nella società che costruiamo, distruggiamo, vogliamo.
Speriamo che questa proposta sia all'altezza delle aspettative.
Sandra Dorigatti Assessora alla Cultura del Comune di Rovereto
Rinnovo abbonamenti: sabato 18 ottobre presso l'Auditorium Fausto Melotti corso Bettini, 43 ore 8.30-13.00
Nuovi abbonamenti: lunedì 20 ottobre presso l'Auditorium Melotti; dal 21 ottobre presso l'Ufficio Cultura via Canestrini, 1: lun, mar, gio 8.30-12.00, mer 8.30-18.00, ven 8.30-12.30; Servizio Primi alla Prima agli Sportelli delle Casse Rurali
Biglietti: Servizio Primi alla Prima (da 10 giorni prima dello spettacolo); Biglietteria Auditorium Melotti il giorno dello spettacolo dalle 17
In abbonamento
26 e 27 novembre
Compagnia Teatro di Verona
Baruffe chiozzotte
di Carlo Goldoni
regia Pierluca Donin
17 e 18 dicembre
Irma Spettacoli
Traviata, lintelligenza del cuore
con Lella Costa
regia Gabriele Vacis
11 gennaio
Lennon & John
con Giampiero Ingrassia e Giuseppe Cederna
regia Giancarlo Lucariello
26 gennaio
Teatro Stabile di Firenze
Ti ho sposato per allegria
di Natalia Ginzburg
con Maria Amelia Monti e Antonio Catania
regia Valerio Binasco
3 e 4 febbraio
Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Stabile di Sardegna
La pulce nellorecchio
di Georges Feydeau
con Patrizia Milani, Paolo Bonacelli e Carlo Simoni
regia Marco Bernardi
7 e 8 febbraio
Promnibus on Stage
The full monty
di Terrence McNally
con Roberto Bani, Bob Messini e Miranda Martino
regia Gigi Proietti
27 febbraio
Fondazione Teatro Due / Parma
Cara professoressa
di Ljudmila Razumovskaja
regia Valerio Binasco
5 marzo
L'apparenza inganna
di Francis Veber
con Neri Marcorè e Ugo Dighero
regia Nora Venturini
13 marzo
Associazione Teatro del Carretto
Odissea
da Omero
adattamento e regia Maria Grazia Cipriani
16 e 17 marzo
Compagnia delle Indie Occidentali
Maria Stuarda
di Dacia Maraini
con Elisabetta Pozzi e Mariangela DAbbraccio
regia Francesco Tavassi
6 aprile
Teatro Stabile delle Marche
Lotta di negro contro cani
di Bernard-Marie Koltés
con Remo Girone e Valerio Binasco
regia Giampiero Solari
Fuori abbonamento
5 novembre
Teatro dellArchivolto
I bambini sono di sinistra
di Claudio Bisio, Michele Serra e Giorgio Terruzzi
con Claudio Bisio e il Quartetto Zelig
canzoni di Fabrizio De André
regia Giorgio Gallione
5 dicembre
Compagnia Bricabrac / Bolzano
Schiaccianoci
di Sergio Tofano
12 e 13 dicembre
Centro Didattico Musicateatrodanza / Rovereto
Segni del tempo
20 dicembre
concerto gospel
Sue Conway & the Victory Singers / Chicago
19 e 20 febbraio
Deda
La panda e l lupo
di e con Andrea Castelli
direttore di scena Nicoletta Girardi
30 marzo Teatro alla Cartiera
Teatro Out-Off
Naufragi di Don Chisciotte
di Massimo Bavastro
con Gigio Alberti e Mario Sala
regia Lorenzo Loris
organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura