Stagione Teatrale di Rovereto 2004/2005

Teatro

Il teatro è sempre una provocazione: il corpo degli attori e delle attrici sulla scena, la loro voce per la costruzione di una storia che rappresenta una vita, molte vite, il mondo, i suoi e i nostri fantasmi; e questo avviene non in modo virtuale, attraverso le immagini televisive, ma attraverso la fisicità della presenza. Il fascino del teatro continua a sopravvivere alle difficoltà del suo esistere. Per questo l'impegno ad accogliere anche quest'anno nell'Audiorium Melotti, uno spazio bello e suggestivo, una stagione teatrale di qualità. Rovereto offre, in questa fase della sua storia, una ricchezza invidiabile di proposte culturali, non solo ad ospiti e turisti, ma anche agli abitanti, giovani e meno giovani della nostra città: in questo possiamo dire di essere città nonostante le nostre modeste dimensioni.
Ecco quindi un cartellone che ci pare all'altezza delle aspettative, con diversi spettacoli che mettono in scena le diverse forme del teatro d'oggi, un cartellone però coerente nella proposta di offrire creatività, passione e divertimento. Il modello classico e rinnovato di due esperienze che si incontrano facendo emergere il perturbante dell'esistenza è presente nello spettacolo di Alessandro Benvenuti (in quelle che potrebbero sembrare due vite parallele) e in "Visiting Mr. Green" con Corrado Pani, dove emerge anche il confronto fra generazioni e diverse culture.
Assistiamo poi all'affabulazione sempre diversa di Alessandro Bergonzoni e alla provocazione intellettuale e sentimentale (intreccio di memorie, riflessione sui valori, malinconia) di "Cose da pazzi!" di Vincenzo Salemme, alla rappresentazione del caleidoscopio del nostro presente attraverso mille richiami, citazioni, frammenti nello spettacolo di parole e suoni realizzato dal Teatro dell'Archinvolto con Maurizio Crozza.
Incontriamo il rinnovato interrogarsi sulle antiche figure di Edipo, nell'interpretazione tutta attualizzante di Gioele Dix, e quindi di Alcesti, di fronte al tema estremo della disponibilità totale all'altro, come proposto in una delle ultime elaborazioni di Luca Raboni: ne rivivremo così la passione poetica.
Goldoni sarà presente con "La vedova scaltra", opera che segna l'avvento della maturità dell'autore, mentre di Pirandello Michele Placido proporrà i due testi straordinari che forse più rappresentano l'individuo nella coscienza della modernità.
Con Margherita Hack e la ricerca sul cielo avremo uno spettacolo che intreccia linguaggi diversi proiettandoci in dimensioni anche mentali diverse. La lirica, con la musica di Verdi nella "Traviata" sarà presente nello spettacolo realizzato a cura del Coordinamento Teatrale Trentino, e poi la scena sarà invasa dal travolgente ritmo di "Pinocchio. Il grande musical". "Harry ti presento Sally" divertirà con lo scoppiettante dialogo di coppia, mentre la capacità/incapacità di amarsi, di incontrarsi e scontrarsi sarà raccontata e cantata nel delizioso musical "Gli ultimi cinque anni".
Una nuova e gradita collaborazione con il Comune di Riva aprirà inoltre le porte ad altri spettacoli: anche con questo segnamo un territorio sempre più aperto al confronto e all'incontro.
Assessora alla Cultura del Comune di Rovereto
Sandra Dorigotti

Stagione teatrale di Riva del Garda
Per gli abbonati alla stagione teatrale di Rovereto è disponibile un limitato numero di ingressi a prezzo speciale ai seguenti tre spettacoli della stagione teatrale di Riva del Garda: 29 novembre "Superbanda" Banda Osiris; 11 febbraio "Delitto a teatro" con Carlo Lucarelli e Giorgio Com’aschi; 31 marzo: "Don Chisciotte e Sancho Panza" di e con David Riondino e Dario Vergassola.
I biglietti sono acquistabili in prevendita tramite il servizio Primi alla prima presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine ed eventualmente la sera dello spettacolo presso il Palacongressi di Riva del Garda, presentando l'abbonamento alla stagione di Rovereto

Informazioni sulla prevendita

• Rinnovo abbonamenti: ven 22 ottobre presso l'Auditorium Fausto Melotti corso Bettini, 43 ore 8.30-12.00 e 15.00-120.00
• Nuovi abbonamenti: 23 ottobre presso l'Ufficio Cultura via Canestrini, 1 8.30-12.00; 25 ottobre presso l'Auditorium Melotti 17.00-20.00; 25 ottobre - 30 novembre Servizio Primi alla Prima agli Sportelli delle Casse Rurali
• Biglietti: Servizio Primi alla Prima (da 10 giorni prima dello spettacolo); Biglietteria Auditorium Melotti il giorno dello spettacolo dalle 20.00

In abbonamento
6-7 novembre (turno B)
Benvenuti srl
Come due gocce d'acqua
di Alessandro Benvenuti
con Alessandro Benvenuti e Gianni Pellegrino

30 novembre - 1 dicembre (turni A B)
La Contemporanea 83/Giovit
Edipo.com
di Giole Dix e Sergio Fantoni
con Gioele Dix e Luisa Massidda
regia Sergio Fantoni

16-17 dicembre (turni A B)
Teatro Stabile di Bolzano
La vedova scaltra
di Carlo Goldoni
con Patrizia Milani, Carlo Simoni e Andrea Castelli
regia Marco Bernardi

12-13 gennaio (turni A B)
Centro Attori La Contemporanea
Visiting Mr. Green
di Jeff Baron
con Corrado Pani e Maximilian Nisi
regia Mario Mattia Giorgetti

3 febbraio (turno A)
CTB Teatro Stabile di Brescia
Alcesti o la recita dell'esilio.
di Giovanni Roboni
con Ester Galazzi, Roberto Trifirò, Gianfranco Varetto, Francesco Vitale
regia Cesare Lievi

13 febbraio (turno A)
Piccola Orchestra del Teatro dell'Opera di Kharkov, direttore Eddi De Nadai
Associazione Culturale ManodOpera e Coordinamento Teatrale Trentino
La Traviata
di Giuseppe Verdi
Versione in forma ridotta, testi di Giovanna Scardoni (da Alexander Dumas)
con Monica Tarone, Federico Lepre, Stefano Anselmi, Giovanna Scardoni, Paolo De Anesi
regia Cristina Pietrantonio

15 febbraio (turno A)
Harry ti presento Sally
di Nora Ephron
adattamento Giorgio Mariuzzo
con Giampiero Ingrassia e Marina Massironi
regia Daniele Falleri

22 febbraio (turno A)
Promo Music e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Variazioni sul cielo
di Margherita Hack
con Margherita Hack (in video) e Sandra Cavallini
regia Fabio Massimo Iaquone

1 marzo (turno A)
Compagnia della Rancia
Pinocchio. Il grande musical
di Pierluigi Ronchetti e Saverio Marconi
con Manuel Frattini
regia Saverio Marconi
musiche dei Pooh

21-22 marzo (turni A B)
Diana/Chi è di scena srl
Cose da pazzi! Ovvero lo strano caso di Felice C.
di e con Vincenzo Salemme
regia Vincenzo Salemme

15-16 aprile (turni A B)
Notturno pirandelliano
La carriola | L'uomo dal fiore in bocca
di Luigi Pirandello
con Michele Placido
regia Michele Placido

Fuori abbonamento
12 novembre
Progetti Dadaumpa srl
Predisporsi al micidiale
Di e con Alessandro Bergonzoni

2 marzo
Compagnia della Rancia
Pinocchio. Il grande musical
di Pierluigi Ronchetti e Saverio Marconi
con Manuel Frattini
regia Saverio Marconi
musiche dei Pooh

16 marzo Teatro alla Cartiera
Contaminarte sas
The last five years
musical di Jason Robert Brown
con Tiziano Pisetta e Laura Novembre
regia Aurelio Laino
Testi italiani Andrea Bianchi
Direzione musicale Emanuele Cavallini

30 marzo
Teatro dell'Archivolto
Ognuno è libero
di Maurizio Crozza, Giorgio Gallione, Vittorio Grattarola, Massimo Olcese
con Maurizio Crozza
regia Giorgio Gallione

Entrambi gli abbonamenti danno diritto anche a: ingresso a prezzo ridotto agli spettacoli fuori abbonamento, ingresso a prezzo ridotto a tutti gli spettacoli nelle piazze aderenti al Coordinamento Teatrale Trentino e a quelli del Teatro di Mori, ingresso a prezzo ridotto a tutti i concerti della Stagione Concertistica 2004/05 promossa dall'Associazione Filarmonica di Rovereto, prezzo speciale per tre spettacoli della Stagione Teatrale di Riva del Garda.


organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura