Stagione Teatrale di Rovereto 2005/2006

Teatro

Il teatro serve a salvare gli uomini dalla banalità. A sostenerlo era il poeta e drammaturgo del novecento J.Tardieu e il concetto risulta perfetto per presentare la stagione teatrale 2005/06. Il teatro come antidoto all'omologazione della cultura televisiva. Il teatro come spazio di "cerimonie collettive", come esercizio di ricerca spirituale, come scambio di emozioni tra attore e spettatore, come confronto con se stessi, ricerca delle ragioni più profonde, riflessione, analisi. Il teatro come un'arena che scandaglia la condizione dell'uomo, i paradossi della nostra società, che traduce la realtà con il metro del sarcasmo, dell'ironia, della rabbia, malinconia, ottimismo. La potenza comunicativa del teatro arriva al profondo dell'animo umano. In teatro si ride, si piange, si pensa, ci si emoziona. Il cartellone di questa stagione intreccia una stimolante varietà di proposte. Accanto alla qualità collaudata dei classici: Shakespeare con l'Enrico IV e Cervantes con il suo Don Chisciotte, possiamo godere del musical, riscoprire il gusto dell'opera con il Rigoletto, ridere con i comici Ficarra & Picone, svagarci con la commedia leggera, riflettere con il teatro impegnato. E applaudire le donne. Il carnet di quest'anno ci propone grandi donne per grandi testi, grandi monologhi e grandi recitazioni. Da Lella Costa al monologo di Fedra, dalla Guerritore con la sua Giovanna d'Arco, al testo di Margaret Mazzantini e il musikdrama della Wertmüller. L'augurio, dunque, è quello di ritrovarci in tanti, tantissimi a godere di questa intensa stagione che promette di emozionare, divertire e farci riflettere. Il teatro è tutto questo.
Professor Guglielmo Valduga Sindaco di Rovereto

Gli abbonati alla Stagione teatrale di Rovereto, nei limiti delle disponibilità, potranno prenotare l’ingresso a prezzo speciale (1° settore € 10,00, 2° settore € 7,00, 3° settore € 5,00) ai seguenti spettacoli della stagione teatrale di Riva del Garda:
• "Teatro: concerto di storie, musica e parole", con Enzo Jannacci, 26 gennaio ore 21.00
• "Nuovo spettacolo" con Angela Finocchiaro, 11 marzo ore 21.00
• "Appunti foresti" con Marco Paolini, 18 aprile ore 21.00

Gli abbonati alla Stagione teatrale di Rovereto, nei limiti delle disponibilità, potranno prenotare l’ingresso a prezzo speciale (posto unico € 8) ai seguenti spettacoli della stagione teatrale di Brentonico:
• "Non ho parole!" con Paolo Hendel, 11 febbraio
• "Il mercante di Venezia" con Flavio Bucci, 18 febbraio
• "Una stanza tutta per me" di e con Laura Curino, 11 marzo

Informazioni sulla prevendita

Abbonamenti:
• Rinnovo 20 ottobre Auditorium Melotti, corso Bettini 43 ore 8.30-12 15-20
• Nuovi 21 e 22 ottobre Auditorium Melotti ore 8.30-12
• Dal 24 ottobre Servizio Primi alla Prima presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine
Non si accettano prenotazioni telefoniche

Biglietti:
• Servizio Primi alla prima presso sportelli delle Casse Rurali Trentine a partire da 20 giorni prima della data dello spettacolo
• Biglietteria Auditorium Melotti il giorno dello spettacolo dalle ore 20

5 novembre
• Abbonamento B
Jack DeJohnette Quartet
Danilo Perez pianoforte
Jerome Harris chitarra
John Patitucci contrabbasso
Jack DeJohnette batteria

10 novembre
• Abbonamento A
Compagnia delle Indie Occidentali
Prima pagina
di Ben Hecth, Mac Arthur
adattamento Edoardo Erba
con Gian Marco Tognazzi, Bruno Armando
musiche Giacomo Zumpano
scene Alessandro Chiti
costumi Maria Rosaria Donadio

22 novembre
• Abbonamento B
IRMA Spettacoli srl
Alice. Una meraviglia di paese
di Lella Costa, Giorgio Gallione, Massimo Cirri, Adriano Sofri
con Lella Costa
musiche originali Stefano Bollani
regia Giorgio Gallione

30 novembre
• Abbonamento A
Teatro Stabile di Bolzano
Enrico IV
di William Shakespeare
regia Marco Bernardi
con Paolo Bonacelli e Carlo Simoni

6 dicembre
• Abbonamento A
Compagnia delle Indie Occidentali
Fedra
di Ghiannis Ritsos
regia Francesco Tavassi
con Elisabetta Pozzi
musiche Daniele D'Angelo
scene Alessandro Chiti

16 dicembre
• Fuori abbonamento
Deda s.n.c.
Senza verun riguardo
di e con Andrea Castelli
effetti sonori Ferruccio Ugolini
luci Mario Moser, Carlo Zambiasi

12 gennaio
• Abbonamento A
Vis-à-vis s.r.l.
Giovanna D'Arco
Scritto e diretto da Monica Guerritore
con Monica Guerritore, Pietro Biondi, Enrico Zaccheo, Stefano Artissunch, Raffaele La tagliata

25 e 26 gennaio
• Abbonamento A e B
Compagnia Italiana Gli Ipocriti
Don Chisciotte
frammenti di un discorso teatrale
adattamento di Rafael Azcona, Tullio Kezich e Maurizio Scaparro
con con Pino Micol, Augusto Fornari
musiche di Eugenio Bennato eseguite dal vivo

31 gennaio
• Abbonamento A
Compagnia Le Nuvole Teatro in collaborazione con Settimo Cielo
Facciamoci del male
di Jean Claude Grumberg
con Patrick Rossi Gastaldi, Gloria Sapio e Alberto Alemanno
regia Patrick Rossi Gastaldi

7 e 8 febbraio
• Abbonamento A e B
Ballandi SpA, Teatro Stabile delle Marche
Psicoparty
di Michele Serra, Antonio Albanese, Piero Guerrera, Giampiero Solari
con Antonio Albanese
regia Giampiero Solari

15 e 16 febbraio
• Abbonamento A - 16/02 fuori abbonamento
L'Artistica
Gian Burrasca! il musical
libero adattamento teatrale de "Il Giornalino di Gian Burrasca" di Luigi Bertelli detto Vamba
con Marco Morandi, Giacomo "Ciccio" Valenti, Angelica Dettori, Corinne Bonuglia, Cristina Maccà

22 febbraio
• Abbonamento B
Coordinamento Teatrale Trentino
Rigoletto
Il Piacere dell'Opera 2005-2006
Opera mignon, melodramma in tre atti
libretto di Francesco Maria Piave
musica di Giuseppe Verdi, nuovo allestimento
Piccola Orchestra del Teatro dell'Opera di Kharkov
Produzione Coordinamento Teatrale Trentino in collaborazione con Associazione Culturale Mano d'Opera, Trento Spettacoli, Opera Stage

28 febbraio e 1 marzo
• Abbonamento A e B
Giga srl
Di profilo sembra pazzo
varietà musicale di Mario Scaletta e Claudio Insegno
con Gianfranco D'Angelo e Sandra Milo
In sostituzione dello spettacolo Sono cose che capitano con Ficarra & Picone

24 marzo
• Abbonamento A
Produzione Nuova Teatro Eliseo
Lasciami andare madre
musikdrama di Lina Wertmüller e Helga Schneider
tratto dal libro Lasciami andare madre di Helga Schneider - Adelphi Edizioni
con Roberto Herlitzka, Milena Vukotic
regia Lina Wertmüller


organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura