Stagione Teatrale di Rovereto 2010/2011
Il teatro ha conosciuto, nel nostro Paese, alterne fortune. A partire dagli anni Ottanta si è cominciato a parlare di crisi, dovuta al calo di spettatori, ma anche in una certa misura per un disimpegno di molti autori, allettati dal cinema e dalla televisione. Più recentemente, per fortuna ci sono i segnali di una certa ripresa. Il teatro, dunque, a dispetto di chi anni fa ne cantava quasi lestinzione sotto i colpi della concorrenza del piccolo schermo, continua a reggere e a esercitare il suo fascino. Luogo di cultura, di divertimento, ma anche di socializzazione: in unepoca in cui si fatica a costruire momenti di incontro fra le persone, oggi il teatro rimane dunque una delle ultime isole felici in cui questo si rende ancora possibile. Il cartellone di questa stagione roveretana sorprende per la varietà delle proposte, tutte di alto livello e in molti casi di caratura internazionale. Ma è una sorpresa per la verità annunciata, dal momento che anche nelle passate stagioni le proposte teatrali di Rovereto hanno sempre lasciato il segno. Difficile segnalare gli eventi più significativi. Mi piace sottolineare lo spettacolo teatrale Häuptling Abendwind oder das greliche Festmahl, realizzato nellambito del progetto Euregio e che verrà proposto in lingua originale: unoccasione di incontro con la cultura e con la lingua tedesca, che apre i nostri orizzonti e sottolinea la valenza anche educativa che il teatro più̀ di altre espressioni artistiche riveste. Così come mi sembra significativo sottolineare anche un altro aspetto, quello legato alla sensibilizzazione su temi di forte valenza sociale o civile: ne sono un esempio alcuni spettacoli, come quello sulluccisione dei giudici Falcone e Borsellino o come la narrazione della vicenda di Enrico Mattei, lindustriale italiano scomparso in un misterioso incidente aereo. Vicende italiane, che forse solo il teatro sa raccontare con grande forza espressiva. Questa amministrazione comunale intende valorizzare il ruolo del teatro nella vita culturale della città. Per questo salutiamo con molto calore lavvio della nuova stagione, invitando i cittadini a continuare ad appoggiare il teatro, una vera risorsa della nostra comunità
Luisa Filippi Assessore alla Contemporaneità Comune di Rovereto
9-10|11 | A,B,D
Mythos
L'Ebreo
di Gianni Clementi
con Ornella Muti, Pino Quartullo, Emilio Bonucci
regia Enrico Maria Lamanna
23|11 | A
Teatro Stabile di Bolzano
Il malato immaginario
di Molière
traduzione Angelo Dallagiacoma
con Paolo Bonacelli, Patrizia Milani, Carlo Simoni
regia Marco Bernardi
25|11 | fuori abbonamento
Häuptling Abendwind
Oder das greliche Festmahl
di Johann Nestroy
in lingua originale tedesca nellambito del Progetto Euregio Freies Theater Bozen
10|12 | A
Indie Occidentali srl
Testimoni
di Angelo Longoni
con Giampiero Ingrassia, Cesare Bocci, Giovanni Vettorazzo
regia Angelo Longoni
12-13|01 | A,B,D
The Dreamers productions
Voglia di tenerezza
dal romanzo di Larry McMurtry e la sceneggiatura cinematografica di James L. Brooks
adattato per le scene da Dan Gordon
con Anna Galiena, Karin Proia, Fabio Sartor, Roberto Baldassarri, Veronica Rega, Adriana Tuzzeo
regia Gino Zampieri
15|01 | fuori abbonamento
La Traviata
di Giuseppe Verdi
regia Paolo Panizza
Orchestra sinfonica G. Rossini di Pesaro
direttore Massimo Taddia
Coro lirico: da definire
Coproduzione di Associazione Musicale Praeludium e Teatro della Regina di Cattolica (Rn) con il teatro Borgatti di Cento (Fe)
20|01 | C,D
Associazione Culturale Muse
Il signore del cane nero. Storie su Enrico Mattei
di Laura Curino e Gabriele Vacis
con Laura Curino
regia Gabriele Vacis
Abbonamenti:
Rinnovo 18-19 ottobre Auditorium Melotti, corso Bettini 43 ore 10-12 16-19
Nuovi 20-21 ottobre Auditorium Melotti ore 8.30-12
Dal 22 ottobre Servizio Primi alla Prima presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine
Non si accettano prenotazioni telefoniche
Biglietti:
Servizio Primi alla prima presso sportelli delle Casse Rurali Trentine a partire da 20 giorni prima della data dello spettacolo
Biglietteria Auditorium Melotti il giorno dello spettacolo dalle ore 20
25|01 | A
Compagnia Mario Chiocchio
Dona Flor e i suoi due mariti
liberamente tratto dal romanzo di Jorge Amado
elaborazione teatrale di Emanuela Giordano
con Caterina Murino, Paolo Calabresi, Daniele Liotti e con Simonetta Cartia, Claudia Gusmano, Serena Mattace Raso, Laura Rovetti
regia Emanuela Giordano
musiche originali dal vivo Bubbez Orchestra
3|02 | A
Nuovo teatro srl
Art
di Yasmina Reza
con Alessandro Haber, Alessio Boni, Gigio Alberti
regia Giampiero Solari
10|02 | C,D
Mind & Art
Chi ha paura muore ogni giorno
I miei anni con Falcone e Borsellino
tratto dallomonimo libro edito da Mondadori
testi di Giuseppe Ayala
con il contributo di Ennio Speranza
con Giuseppe Ayala e Angela Tuccia
regia Gabriele Guidi
14|02 | A
Artù in collaborazione con Chromo Film srl e Lea Martino
Chat a due piazze
Il seguito di Taxi a due piazze (20 anni dopo)
di Ray Cooney
versione italiana di Luca Barcellona
con Fabio Ferrari, Lorenza Mario, Gianluca Ramazzotti, Miriam Mesturino
e la partecipazione straordinaria di Raffaele Pisu
regia Gianluca Guidi
23|02 | A
The Blue Apple e Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia-Giulia
Oblivion Show
gli Oblivion sono Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
testi Davide Calabrese e Lorenzo Scuda
regia di Gioele Dix
25|02 | D
Compagnia Abbondanza/Bertoni
A libera figura
La densità dell'umano - Progetto biennale - II densità
progetto e coreografie Michele Abbondanza e Antonella Bertoni
regia Michele Abbondanza
con Andrea Baldassarri, Natascia Belsito, Silvia Bertoncelli, Eleonora Chiocchini, Giannalberto de Filippis, Diego Invernizzi, Tommaso Monza, Fanny Oliva, Lucia Pennacchia, Francesca Zaccaria, Antonella Bertoni, Michele Abbondanza
1-2|03 | A,B,D
Antheia
L'appartamento
di Billy Wilder e I.A.L. Diamond
adattamento di Edoardo Erba e Massimo Dapporto
con Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli
regia Patrick Rossi Gastaldi
10|03 | C,D
Nuovoteatro - Gli Ipocriti
Santos
da un racconto di Roberto Saviano
adattamento teatrale di Mario Gelardi e Giuseppe Miale di Mauro
con Ivan Castiglione, Francesco Di Leva, Giuseppe Gaudino, Giuseppe Miale di Mauro, Adriano Pantaleo
regia di Mario Gelardi
23-24|03 | A,B,D
Teatro segreto srl
Don Chisciotte
liberamente tratto da Miguel de Cervantes
di Ruggero Cappuccio
con Roberto Herlitzka e Lello Arena
regia Nadia Baldi
2|04 | C,D
Ass. Cult. Over Lord e Ass. Marco Pantani
Marco Pantani
Il campione fuori norma
di Alessandro Albertin
liberamente tratto da Il capro espiatorio Il rituale vittimario: il caso di Marco
Pantani di Maria Rita Ferrara
con Alessandro Albertin e Michela Ottolini
regia Michela Ottolin
15|04 | fuori abbonamento | Teatro alla Cartiera
Circolo Arci Mori
La luce in fondo al tunnel: Galleria Adige Garda
di Lanfranco Barozzi
con Maurizio De Zanghi, Ernesto Manzana, Alessio Razore, Mara Benedetti, Attilio Raffaelli, Armando Girardi e Lanfranco Barozzi
regia Lanfranco Barozzi
organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Contemporaneità