Stagione di Prosa Teatro Rosmini

Teatro

Si rinnova la proposta del teatro Rosmini che per la stagione di prosa 2006 propone cinque spettacoli divisi in due brevi cicli collegati l'uno all'altro.
La novità principale riguarda la trasformazione legata ai temi che il Rosmini ha scelto di proporre ai propri spettatori. Si lasciano infatti le suggestioni fantastiche che hanno caratterizzato la passata stagione, per intraprendere un percorso che tocca vicende concrete legate da un ideale doppio filo formato dall'intersecarsi di memoria, libertà e urgenza di cambiamento.

Il primo ciclo di spettacoli - che ha inizio il 20 ottobre - affronta il racconto della libertà dell'individuo, negata e poi faticosamente riconquistata attraverso un doloroso cambiamento. Gli effetti della deportazione, quelli diversi ma non meno dolorosi provocati dalla mafia e dalla camorra, sono rappresentati in chiavi diverse, tutte profondamente drammatiche. Tre compagnie propongono la ricerca di altrettanti autori su questi temi, che hanno segnato il passato recente ed influenzano ancora oggi la memoria, con gli spettacoli "Rosa- nero", "'Morra" e "Fiori recisi".

Il secondo ciclo di appuntamenti - dal 17 novembre - prosegue sviluppando la ricerca sul tema della libertà. In questo caso però si tratta di libertà interiore come accade in "Violaine" e in "Parsifal": ogni individuo è spinto da una tensione interiore alla ricerca di risposte che ne cambiano l'esistenza, provocando rotture per arrivare alla conquista di nuovi equilibri.

20 ottobre
Compagnia dell'Attimo
Rosanero
di Roberto Cavosi
regia di Gabriele Pedrai

27 ottobre
Teatro Labrys
Morra
tratto da Gomorra di Roberto Capaldo
regia Fabrizio Di Stante

3 novembre
T.I.M. Teatro Instabile di Meano
Fiori recisi
di Claudio Quinzani
regia di Sergio Bortolotti

17 novembre
Elsinor
Violaine
tratto da "L'annunzio a Maria" di Paul Claudel
riduzione di Antonio Sixty e Davide Rondoni
luci e audio Emiliano Camporesi e Alberto Bartolini
video editing Francesca Catalisano
con Raffaella Boscolo e Franco Calmieri

24 novembre
Davide Giandrini
Parsifal. Colui che penetra la valle
liberamente tratto da Parsifal di Claudio Risé
scritto e interpretato da Davide Giandrini
per la regia di Franco Calmieri

Informazioni sulla prevendita

Prenotazioni la vigilia dello spettacolo al botteghino del teatro ore 18.00-19.00


organizzazione: Associazione Amici del Teatro Rosmini