Stagione di prosa di Rovereto 2012/2013

Teatro

Contaminazioni, nuovi linguaggi e grandi opere della tradizione del teatro. Tante le proposte di quest’anno che riconfermano la qualità della stagione teatrale roveretana. Una ricchezza tutt’altro che scontata in un periodo estremamente delicato a livello nazionale, in cui diminuiscono le compagnie e le nuove produzioni.
La selezione degli spettacoli è stata un lento processo di ricerca e scelta, ma questa rassegna esprime la determinazione e la passione di tutti coloro che hanno partecipato alla sua creazione, lavorando nella convinzione che l’attenzione di una amministrazione non possa venir meno e debba rimanere fermamente ancorata a criteri di qualità dell’offerta teatrale cittadina.
Forti del successo riscosso nelle passate edizioni, quindi, accanto alla stagione principale, torneranno i filoni tematici “Teatro Civile” e “Altro Palco”. Si tratta di due progetti nuovi che hanno già suscitato grande interesse da parte del pubblico, dando un contributo innovativo alla rassegna affidandoci uno sguardo critico sull’attualità e la storia, facendoci scoprire il teatro contemporaneo, in un mix capace di risvegliare le emozioni e rappresentare l’oggi, nei contenuti quanto nell’espressione artistica.
La nuova stagione teatrale di Rovereto si presenta così alla città, a tutti coloro che amano il teatro e a coloro che ne sono attratti e cercano l’occasione giusta per avvicinarsi a questo mondo ricco di arte, di storia, di cultura e di sperimentazione.
Colgo inoltre l’occasione per dire grazie all’Ufficio Cultura del Comune di Rovereto e ai suoi collaboratori, che hanno dato prova di grande sensibilità. I frutti si vedono con una rassegna di spessore che si rivolge alla città ma che intende anche superare questo confine affermandosi a livello nazionale.
Buon… teatro a tutti!

giovedì 29 novembre | A
Compagnia Attori & Tecnici
Trappola per topi
di Agata Christie
con Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Paolo Zuccari, Roberto Della Casa, Andrea Lolli, Claudia Crisafio, Elisa Di Eusanio
regia Stefano Messina

sabato 1 dicembre | Teatro alla Cartiera | C ALTRO PALCO
Santasangre, co-produzione Romaeuropa Festival 2008/ Romaeuropa
Seigradi
concerto per voce e musiche sintetiche
di Santasangre
corpo e voce Roberta Zanardo
ideazione Diana Arbib, Luca Brinchi, Maria Carmela Milano, Dario Salvagnini, Pasquale Tricoci, Roberta Zanardo

mercoledì 5 dicembre | ore 20.30 | Teatro Lirico fuori abbonamento
Bastien und Bastienne >>
Bastiano e Bastiana - MOZartoons
da un’idea di Giacomo Fornari e Nicola Ulivieri
drammaturgia e testi Giacomo Fornari
regia Nicola Ulivieri
Singspiel KV 50
musica Wolfgang Amadeus Mozart
con Julia Aichner, soprano - Bastiana
Gianluca Arnò, tenore - Bastiano
Enrico Marchesini, basso - Colas
Orchestra Ensemble Zandonai
direttore Giancarlo Guarino
produzione Centro Servizi Culturali S. Chiara e Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano

lunedì 10 e martedì 11 dicembre | A B
Teatro Stabile di Bolzano
Troiane
La più radicale denuncia dei disastri della guerra
di Euripide
con Patrizia Milani, Carlo Simoni, Sara Bertelà, Corrado d’Elia
regia Marco Bernardi

mer 19 dicembre | Auditorium Melotti | A C ALTRO PALCO
La Lettera
con Paolo Nani
concetto Nullo Facchini e Paolo Nani
regia Nullo Facchini

Informazioni sulla prevendita

Abbonamenti:
• Rinnovo 29 ottobre Auditorium Melotti ore 8.30-12 14.30-19, 30 ottobre Ufficio cultura 8.30-12 14.30-19
• Nuovi 31 ottobre Ufficio cultura 8.30-12 14.30-19
• Dal 2 novembre Servizio Primi alla Prima presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine
Non si accettano prenotazioni telefoniche

Biglietti:
• Servizio Primi alla prima presso sportelli delle Casse Rurali Trentine a partire da 20 giorni prima della data dello spettacolo
• Biglietteria Auditorium Melotti il giorno dello spettacolo dalle ore 20

mercoledì 9 gennaio | A
Familie Flöz
Hotel Paradiso
di Anna Kistel, Sebastian Kautz, Thomas Rascher, Frederik Rohn, Hajo Schüler, Michael Vogel
regia di Michael Vogel

martedì 15 e mercoledì 16 gennaio | A B
Compagnia L’isola trovata
Così è… (se vi pare)
di Luigi Pirandello
con Giuliana Lojodice, Pino Micol, Luciano Virgilio
regia di Michele Placido

mercoledì 23 gennaio | B
Compagnia Abbondanza/Bertoni
Scena Madre
Compagnia Abbondanza Bertoni
con Paola Faleschini e Antonella Bertoni
regia e progetto musicale Michele Abbondanza

giovedì 31 gennaio | A
Associazione Culturale Artù
Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa
di Ray Cooney
con Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Miriam Mesturino
e con la partecipazione straordinaria di Raffaele Pisu
e con Nini Salerno e Licinia Lentini, Antonio Pisu,
Domenico De Santi e Selene Rosiello
regia Gianluca Guidi

venerdì 1 febbraio | Teatro Civile | B C
Decimo Pianeta
Idroscalo 93
morte di Pier Paolo Pasolini
scritto da Mario Gelardi con la consulenza di Carla Benedetti
con Ivan Castiglione e Giuseppe Gaudino
regia di Ivan Castiglione

mercoledì 13 e giovedì 14 febbraio | A B
Compagnia della Rancia
Rain man
adattamento per il teatro di Dan Gordon tratto dal film della MGM
con Luca Lazzareschi Raymond Babbit Luca Bastianello Charlie Babbit
regia Saverio Marconi
prodotto su licenza speciale di MGM on Stage, Darcie Denkert e Dean Stolber

sabato 16 febbraio | Teatro alla Cartiera | C ALTRO PALCO
Fanny & Alexander
Him
if the wizard is a wizard you will see...
drammaturgia Chiara Lagani
con Marco Cavalcoli
regia Luigi de Angelis

mercoledì 20 e giovedì 21 febbraio | A B
Associazione culturale La Pirandelliana e L’incredibile
Tante belle cose
di Edoardo Erba
con Maria Amelia Monti , Gianfelice Imparato e Valerio Santoro e Carlina Torta
regia Alessandro D’Alatri
musiche di Cesare Cremonini

mercoledì 27 febbraio | Teatro Civile | BC
Operaestate Festival Veneto
È bello vivere liberi
scritto, diretto e interpretato da Marta Cuscunà

sabato 2 marzo | Teatro alla Cartiera | C ALTRO PALCO
Menoventi con Emilia Romagna Teatro Fondazione, Festival delle Colline - Torino
L’uomo della sabbia
Capriccio alla maniera di Hoffmann
di Consuelo Battiston, Gianni Farina e Alessandro Miele
con Tamara Balducci, Consuelo Battiston, Tolja Djokovic, Francesco Ferri,
Alessandro Miele, Mauro Milone
regia Gianni Farina

giovedì 7 marzo | A
Teatro dell’Elfo
Rosso
di John Logan
con Ferdinando Bruni e Alejandro Bruni Ocaña
regia, scene e costumi di Francesco Frongia

giovedì 14 marzo | A
La Contemporanea
L’arte del dubbio
dal libro di Gianrico Carofiglio, versione teatrale di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani
regia di Sergio Fantoni

sabato 16 marzo | Teatro alla Cartiera | C ALTRO PALCO
Teatro Metastasio Stabile della Toscana/Teatro Sotterraneo col sostegno di Centrale Fies/Fies Factory One e Regione Toscana
L’origine della specie
Dittico sulla specie (parte 2)
di Teatro Sotteraneo
da Charles Darwin
con Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Claudio Cirri

mercoledì 20 marzo | Teatro Civile | B C
Mio nonno è morto in guerra
voci, canzoni e memorie della seconda guerra mondiale
di e con Simone Cristicchi

mercoledì 27 marzo | Teatro Civile | B C
Pro Patria
di e con Ascanio Celestini


organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Contemporaneità