Stagione di prosa di Rovereto 2013/2014

Teatro

Grandi classici del teatro uniti alle contaminazioni del contemporaneo in una stagione che continua a crescere nella qualità e nel riscontro da parte del pubblico. Con grande soddisfazione Rovereto propone anche quest'anno il calendario della Stagione Teatrale, una tradizione ma prima di tutto una sfida che la città ha colto con coraggio e curiosità… e che ha vinto.
La grande partecipazione e l'interesse della stagione 2012- 2013 testimoniano un amore per il teatro sempre più radicato a Rovereto. Abbiamo chiesto agli spettatori quali sono state le loro emozioni, quali spettacoli hanno scelto e cosa desiderano conoscere. Tra loro tanti affezionati della stagione, ma anche giovani che per la prima volta sono entrati in contatto con questo linguaggio artistico unico. Da questa richiesta abbiamo ricevuto moltissimo: la conferma che stiamo andando nella direzione giusta e che la stagione teatrale di Rovereto non solo deve confermare la sua qualità ma può ancora crescere. Tanti, tantissimi gli abbonati e ancora maggiore è stato il numero delle persone che hanno partecipato alle singole date, per gran parte sold out. Ottimi i giudizi sulla rassegna. Un successo che è frutto di un lavoro duro per il quale porgo un grazie dal cuore all'Ufficio Cultura del Comune di Rovereto e tutti i suoi collaboratori, che non perdono mai l'entusiasmo e che ogni anno si dedicano alla ricerca di talenti e propongono spettacoli di spessore, dalla tradizione allo sperimentale.
Quest'anno la stagione è ancora più ampia con appuntamenti fino alla primavera. Accanto alla stagione principale non mancano le due rassegne "Teatro Civile" e "Altro Palco", molto apprezzate, che anche in questa edizione sapranno farci riflettere con uno sguardo critico sull'attualità e sapranno farci scoprire le direzioni del teatro contemporaneo.
Non mi resta quindi che ringraziare tutti voi che avete contribuito con la fiducia e la partecipazione al successo sempre maggiore della Stagione Teatrale e di invitarvi a teatro con noi.
Vi aspettiamo!
Luisa Filippi
Assessore alla Contemporaneità Comune di Rovereto

ABBONAMENTI
abbonamento A 10 spettacoli Classico
intero € 131 / ridotto € 110 - carta in Cooperazione intero € 118 / ridotto € 99

abbonamento B 8 spettacoli repliche del classico + teatro civile + danza a/b
intero € 74 / ridotto € 61 - carta in Cooperazione intero € 67 / ridotto € 55

• riconferma per gli abbonati alla Stagione 12/13 29-30 ottobre
Biglietteria Auditorium Fausto Melotti corso Bettini 43 ore 8.30-12 14.30-18
• vendita per i nuovi abbonati 31 ottobre presso
l'Ufficio cultura corso Bettini 43 ore 8.30-12 14.30-18 da lunedì 4 novembre
Servizio "Primi alla Prima" presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine
Non si accettano prenotazioni telefoniche

BIGLIETTI
intero € 18 / ridotto € 15 / universitari € 8/ scuole superiori € 5 - carta in Cooperazione intero € 16,50 / ridotto € 13,50
spettacoli 18|12; 18,29|1; 6,12,26,28|2; 22,27|3 intero € 10 / ridotto € 8 / universitari € 5 / scuole superiori € 5 - carta in Cooperazione intero € 9 / ridotto € 7,50
"last minute" € 13

• Servizio "Primi alla prima" presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine (a partire da 20 giorni prima della data dello spettacolo)
• Biglietteria Auditorium Fausto Melotti corso Bettini 43 Tel. 0464 452540 il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 20

EXTRA
Gli abbonamenti danno diritto anche a:
• parcheggio gratuito parcheggio interrato del Mart
• prezzo ridotto spettacoli fuori abbonamento
• prezzo ridotto spettacoli Coordinamento Teatrale Trentino
• 50% abbonamento e biglietti Auditorium Melotti Sipario d’Oro 2014
• prezzo ridotto Itinerari Jazz Rovereto
• prezzo ridotto concerti della Stagione Concertistica
• € 18 spettacolo Slava’s Snowshow Centro Santa Chiara
• abbonati turno B € 5 per lo spettacolo 27/11

PROGRAMMA

18-19|11 • A B
GoldenArt
Zio Vanja
di Anton Cecov
con Sergio Rubini, Michele Placido, Piergiorgio Bellocchio, Anna Della Rosa
regia Marco Bellocchio

23|11 • A
24|11 • fuori abbonamento
Antiruggine, Jolefilm, Fondazione Teatro Regio
a cura Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento
Verdi, narrar cantando
di Marco Paolini e Mario Brunello
regia Marco Paolini e Cesar Brie

27|11 • A
Compagnia Umberto Orsini srl
La leggenda del grande inquisitore
da I Fratelli Karamazov di Fëdor Michajlovic Dostoevskij
con Umberto Orsini e Leonardo Capuano
drammaturgia Pietro Babina, Leonardo Capuano, Umberto Orsini
regia Pietro Babina

5|12 • A
Teatro dell'Argine, Teatro Sociale di Gualtieri, Duel
Un bès
Antonio Ligabue
di e con Mario Perrotta
regia Paola Roscioli

18|12 • B Teatro civile
Compagnia Molière
Giorni scontati
di Antonella Fattori e Daniela Scarlatti
con Antonella Fattori, Giusy Frallonardo, Daniela Scarlatti, Paola Michelini
regia Luca De Bei
con il patrocinio del Ministero della Giustizia

11-12|01 • A B
Tiesseteatro srl
Tres
di Juan Carlos Rubio
con Anna Galiena, Marina Missironi, Amanda Sandrelli, Sergio Muniz
regia Chiara Noschese

18|01 • Teatro alla Cartiera ALTRO PALCO
CollettivO CineticO, Festival Inequilibrio / Armunia
*plek
regia e concept Francesca Pennini

29|01 • Teatro alla Cartiera ALTRO PALCO
OHT
Delirious New York
ideazione e regia Filippo Andreatta
di e con Filippo Andreatta, Fiora Blasi, Patric Schott, Daniela Vitale
drammaturgia Ilaria Mancia e Filippo Andreatta

6|02 • B
Compagnia Abbondanza Bretoni
Esecuzioni
Duo d'assoli
di e con Michele Abbondanza e Antonella Bertoni
regia Michele Abbondanza

12|02 • B Teatro civile
Compagnia AriaTeatro
Vita di Galileo
di Bertolt Brecht
con Denis Fontanari, Giuseppe Amato, Riccardo Bellandi, Chiara Benedetti, Giuliano Comin, Christian Renzicchi, Paola Mitri, Andrea Pergolesi
regia Riccardo Bellandi

19|02 • A
La Contemporanea
Nuda proprietà
di Lidia Ravera
con Lella Costa e Paolo Calabresi
regia Emanuela Giordano

26|02 • Teatro alla Cartiera ALTRO PALCO
Opera
Sonno
dramaturgia Letizia Buoso
con Emiliano Austeri, Marta Bichisao, Riccardo Capozza, Gaetano Liberti, Fabio Venturelli
cura della visione e regia Vincenzo Schino

28|02 • B Teatro civile
Teatro della Cooperativa
Muri
prima e dopo Basaglia
di Renato Sarti
con Giulia Lazzarini
regia Renato Sarti

10|03 • A
Teatro Stabile di Bolzano
Exit
di Fausto Paravidino
con Sara Bertelà, Nicola Pannelli, Davide Lorino e Angelica Leo
regia Fausto Paravidino

20|03 • A
Teatro Franco Parenti
Una notte in Tunisia
di Vitaliano Trevisan
con Alessandro Haber e con Maria Ariis, Pietro Micci e Roberto Trifirò
regia Andrée Ruth Shammah

22|03 • Teatro alla Cartiera ALTRO PALCO
QUOD SUPERERAT
di Chiara Condrò ed Elisa Turco Liveri
con Manuel Cascone, Chiara Condrò, Elisa Turco Liveri
ideazione e regia Chiara Condrò, Elisa Turco Liveri

27|03 • B Teatro civile
Stradà Nova Slow Theatre snc
Sacrificio
di Giacomo Sartori
con Daniela Vaia, Flavio Torresani, Barbara Facchini, Pietro Biondi, Valeria Ciangottini, Valentina Caresia, Elia Fedrizzi, Paolo Bertagnolli, Michele Fanti
regia Elena Galvani, Jacopo Laurino

2-3|04 • A B
Theama Teatro
Signore & Signori
di Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese
dalla sceneggiatura di Pietro Germi e Luciano Vincenzoni
con Natalino Balasso, Aristide Genovese e Anna Zago
regia Piergiorgio Piccoli

29|04 • A
Fortebraccio teatro
Ubu Roi
di Alfred Jarry
con Roberto Latini, Savino Paparella, Ciro Masella, Sebastian Barbalan
regia Roberto Latini


organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Contemporaneità