Teorie e forme dell'allegoria tra il medioevo e la modernità
Lallegoria costituisce un concetto cardine per la comprensione della letteratura occidentale sia nel Medioevo che nella modernità. Da figura interpretativa e strutturale rigidamente codificata nel Medioevo, lallegoria nella modernità si configura come iter ermeneutico polisemico. Inoltre, nel Novecento, dopo un lungo periodo di sfortuna critica, il concetto di allegoria ritorna a godere dellattenzione di numerosi studiosi (Benjamin, de Man, Jameson).
Questo convegno, organizzato dalla Scuola di dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Filologici dellUniversità di Trento, si propone di indagare lo scarto teorico che avviene fra questi due periodi storici attraverso lanalisi e lapprofondimento di alcuni testi chiave tratti dalla teoria della letteratura (Benjamin, Jameson, Luperini, De Man, solo per citarne alcuni) e della letteratura medievale e moderna.
LUNEDÌ 14 DICEMBRE
PRIMA SESSIONE
14.30 Saluti ufficiali
15.00 Presentazione della sessione
15.15 Domenico Pazzini, Leredità origeniana dellallegoria medievale
16.00 Discussione
16.20 Luca Lombardo, Dante, Boezio e la bella menzogna
16.40 Pausa caffè
17.05 Elena Ciocoiu, Reading and Re-reading the Allegory in the Romanian Pastoral Ballad Miorita
17.25 Davide Bertagnolli, Pearl tra allegoria e elegia
17.45 Discussione
MARTEDÌ 15 DICEMBRE
SECONDA SESSIONE
09.00 Presentazione della sessione
09.15 Pascal Gabellone, La terra promessa e la dispersione dellallegoria
10.00 Discussione
10.20 Claudio Negrato, Una nuova interpretazione dellapologo della prima Satira di Ludovico Ariosto
10.40 Cecilia Gibellini, Autoritratto e allegoria nel Rinascimento
11.00 Pausa caffè
11.15 Michele De Benedictis, Il regio teatro dellallegoria. Visioni e revisioni ermeneutiche nel masque giacomiano attraverso lopera di Ben Johnson
11.35 Jacob Schott, Holy Grail or Empty Vessel: the Absence of Allegory in Robbe-Grillets Dans le labyrinthe
11.55 Discussione
Pausa pranzo
TERZA SESSIONE
14.30 Presentazione della sessione
14.45 Antonio Prete, Baudelaire e lallegoria moderna
15.30 Discussione
16.00 Silvia Annavini, Proteo e lallegoria barocca nellUlisse di Joyce
16.20 Pausa caffè
16.45 Valentino Baldi, Fine dellepifania fra lUlisse e La cognizione del dolore
17.05 Elena Fabietti, Un paradigma intermittente: il figurale e le immagini della poesia
17.25 Discussione
MERCOLEDÌ 16 DICEMBRE
QUARTA SESSIONE
09.00 Presentazione della sessione
09.15 Remo Ceserani, Memoria, allegoria e fotografia in Walter Benjamin
09.45 Discussione
10.10 Gabriele Vitello, Sciascia e lallegoria del potere
10.30 Pausa caffè
10.45 Carlo Tirinanzi De Medici, Superficie e assenza dallegoria. Una forma simbolica doggi
11.05 Ilaria Fornasini, La rappresentazione allegorica dal manoscritto al fumetto: il caso degli eterni in The Sandman di Neil Gaiman
11.25 Discussione
11.55 Considerazioni finali e chiusura dei lavori
organizzazione: Università degli Studi di Trento Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici