Thurgau Trio
Stagione Spazio Off
Appuntamenti del mercoledì
Dopo il primo appuntamento con la serata d'artista con il sudafricano Johann Nortje, riprende On-Off mercoledì, l'innovativa rassegna di eventi culturali a 360 gradi allo Spazio Off di via Venezia. In scena per la serata di mercoledì 5 novembre, dalle 22,30, il virtuoso Thurgau Trio, formato da Mattia Cappelletti (flauto traverso, sax e didjeridoo), Roberto Segata (tastiere e sintetizzatore) e Nicola Fadanelli (viola). Un insolito mix di sonorità e generi, tra jazz, classica ed elettronica, guidato da Mattia Cappelletti, una delle colonne portanti dell'OrchextraTerrestre oltre che delle Miscele d'Aria, reduci dal debutto del musical Montagne migranti in occasione della 56esima edizione del Trento Film Festival, per la regia di Maurizio Nichetti. Montagne migranti replicherà all'interno della stagione del Centro Santa Chiara il 18 novembre al Teatro Sociale di Trento.
Il Thurgau Trio nasce nel 2005 dallesigenza di tre musicisti trentini di esprimersi in libertà. Limprovvisazione diventa quindi scelta obbligata, il veicolo che unisce tre spiriti musicali certamente eterogenei, ma affini nellintento. Sonorità elettroniche si fondono con strumenti classici come la viola e il flauto, il fuoco atavico del didjeridoo si confronta con il contrappunto. I generi musicali si confondono, perdono la loro specificità per ricomporsi in un discorso unico.
Nicola Fadanelli alla viola, Mattia Cappelletti ai fiati, Roberto Segato ai sintetizzatori, insieme per disegnare musica.
Nicola Fadanelli
Diplomato in viola, affianca l'attività concertistica classica alla sperimentazione in diversi ambiti musicali. Attualmente suona la viola con il gruppo di musica barocca "Complesso Corelli", con il quartetto d'archi "Kandinskj", e con il "Thurgau Trio" e la chitarra elettrica con la band pop-rock "Niutenti". Insegna violino e viola nella scuola musicale "C. Eccher" di Cles e tiene corsi di chitarra in val di Cembra.
Roberto Segato
Diplomato in musica corale e direzione di coro, da anni svolge attività concertistica esibendosi al pianoforte e alle tastiere con numerosi gruppi e cantanti nazionali come Andrea Braido. Goran Kuzminac, Orchextra Terrestre. Attualmente suona l'armonium con il gruppo etno-jazz "Trioamaro", le tastiere con la band pop-rock "Tins" e il "Thurgau Trio". Si dedica anche alla composizione di musica classica, colonne sonore e arrangiamenti.
Insegna pianoforte e tastiere presso il CDM di Rovereto.
Mattia Cappelletti
Ha studiato flauto con Emilio Galante dopodiché si è dedicato allo studio dei sax e del didjeridoo da autodidatta. Suona i suoi strumenti nel complesso "Miscele D'Aria" e "Montagne Migranti", con "Orchextra Terrestre"; musica africana con Vincente Cossa e spesso si esibisce affiancando DJ in serate di musica elettronica. La sua propensione per l'improvvisazione trova terreno fertile nel "Thurgau Trio".
Prima del concerto, alle ore 21,30 lo Spazio Off ospiterà in prima serata mercoledì 5 novembre la presentazione video dei lavori finali del laboratorio Annamaria Gelmi & The workshop. Il progetto ha coinvolto artisti italiani e artisti provenienti dal Bangladesh in una serie di incontri sul tema dell'interazione tra le nuove visioni dellavanguardia e gli antichi archetipi della tradizione. La finalità del workshop, che ha avuto luogo dall'1 al 4 novembre 2008, è l'investigazione contemporanea dei diversi concetti di estetica, attraverso l'utilizzo di vari materiali . Analizzando la concezione di moda attuale, gli artisti presenteranno dei lavori a cavallo tra la tradizione e le aspettative contemporanee. Gli artisti coinvolti sono Annamaria Gelmi, Zohorul Islam, Muhammad Shaniul Huq Bhuiyan Neon, Tatiana Festi, Federico Lanaro.
Special guest - Professor samarjit Roy Choudhury
Journalist - Patrick DCosta
Curator - Rafique Sulayman
Media coordinator - Eva Lavinia Maffei
Ambasciata Italiana in Bangladesh, Baridhara, Dhaka
organizzazione: Associazione OZ