Trento, città dei diritti umani

Mostra

Il Comune di Trento e la provincia Autonoma di Trento insieme ad altri Enti pubblici e privati hanno accolto la proposta dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai di ospitare la mostra interattiva e multimediale "Trento, città dei diritti umani".
La mostra, già ospitata in altre importanti città italiane, gode sia del Patrocinio dell'Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite sia dell'Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, il quale in un suo messaggio, ha affermato che "creare uno spazio comune di princìpi, di regole e di diritti universalmente riconosciuti e tutelati rappresenta una priorità ineludibile per l'intera comunità internazionale. Sono obiettivi e traguardi che l'Unione Europea sia dalla sua nascita persegue e, in taluni settori ha già realizzato".
I principali destinatari della mostra saranno gli studenti delle scuole medie e superiori, e gli alunni del secondo ciclo della scuola elementare, che avranno l'opportunità di approfondire ogni aspetto della mostra sia attraverso le visite guidate tenute da personale appositamente formato che poi, successivamente, in classe, grazie al materiale di documentazione che verrà consegnato al termine della visita.
Nella convinzione che questo evento possa costituire una importante occasione per avviare o approfondire un dialogo con i giovani su temi oggi più che mai attuali e scottanti, molte volte dolorosi, ma ineludibili. Vi invitiamo a valutare l'opportunità di inserirlo nei programmi per l'anno scolastico.

Informazioni e prenotazioni
Comune di Trento - Servizio Gabinetto e Pubbliche Relazioni
Trento - via Belenzani, 22
Tel. 0461 884 583 - Fax 0461 884 233
E mail: vanda_giovannini@comune.trento.it

Segreteria della mostra - tel. 0461-884 821:
gennaio: lun/merc/giov dalle 9.30 alle 13.30
febbraio: da lun a ven dalle 9.30 alle 13.30
marzo: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00

La città dei diritti umani è una vera e propria esperienza educativa, un percorso che porterà i visitatori a vivere inprima persona le diverse realtà presentate, interagendo con le numerose violazioni che avvengono nel mondo e invitando ognuno a farsi protagonista di un cambiamento possibile, qui e ora.

La città
In una città fantastica e senza tempo, luogo in cui gli individui vivono e organizzano la propria esistenza in comune, sette aree tematiche, più una sezione introduttiva, mettono in scena i Diritti Umani, gli aspetti positivi e quelli negativi, gli abusi e le realizzazioni, in un viaggio educativo che stimola, soprattutto le nuove generazioni, a un'azione in prima persona. La città è il luogo della comunità, il luogo in cui i singoli, le famiglie, i gruppi umani interagiscono, si scontrano, si danno delle regole: è l'unità di base in cui si riflette la società globale e da cui può emergere o meno una civiltà umana. Come in un cantiere, i Diritti Umani si presentano nelle loro applicazioni quotidiane e concrete, diventando il luogo della formazione e della coscienza e chiave di lettura per leggere il mondo, direzioni di senso che consentono di organizzare le conoscenze e le competenze secondo un'intenzionalità di pace, di dialogo, di rispetto, di ascolto, di uguaglianza.
RIFUGIATI (la frontiera) In fuga oltre i confini. Chi e quanti sono i rifugiati nel mondo, quali sono i diritti a loro riconosciuti e le difficoltà che incontrano. Come si "smette" di essere un rifugiato e chi sta lavorando per loro
GUERRA (la casa bombardata) Con il buio nel cuore. Guerre vecchie e nuove. Cosa comportano alle popolazioni e all'ambiente. Il contributo della scienza e della tecnologia. I possibili percorsi per educare alla pace e alla gestione del conflitto.
PENA DI MORTE (il carcere) La vita non si tocca. La pena di morte, espressione massima della soppressione del diritto alla vita. La tortura e la vita, difficile e a volte disumana, in carcere
POVERTÀ (la bidonville) L'ingiustizia economica. Dove vive la povertà. Cos'è e come la si può combattere. Il diritto allo sviluppo economico e sociale, il nord ed il sud del mondo. Il lavoro e i suoi diritti, il dramma della disoccupazione
DISCRIMINAZIONI (il porto) I colori dell'identità. La necessità del dialogo interculturale come sintesi del diritto all'uguaglianza e del diritto alla differenza (a tutte le differenze) attraverso storie di marginalità, discriminazione, omologazione
INFANZIA (la strada) Il diritto dei senza parola. La Convenzione sui diritti dell'infanzia per il diritto di vivere, crescere, partecipare come chiave di lettura per le emergenze nel mondo: il lavoro minorile, le guerre, i bambini di strada
CONCLUSIONI (il municipio) Nuove sfide per l'umanità globale. Lo sviluppo sostenibile nell'ambiente, nell'economia, nella politica e nell'educazione a una cultura della pace. La prospettiva concreta della Carta della Terra. Diventare costruttori di pace


organizzazione: Comune di Trento - Provincia Autonoma di Trento