Trilogia per organo, strumenti e voci
Organo Adriano Dallapé, Contralto Andreina Zatti

~ PROGRAMMA ~
“Acclamationi divote”
Alessandro Grandi ‘Cantabo Domino’
(1586-1630)
Bernardo Storace Balletto
(1637-1707) (organo solo)
J. Nicolaus Hanff ‘Erbarm dich mein, o Herre Gott’
(1663-1711) (organo solo)
Giovanni F. Sances ‘Pianto della Madonna’
(1600-1679)
Alessandro Scarlatti Toccata aperta d’organo,
(1660-1725) segue appresso il Balletto
(organo solo)
Giuseppe Giordani Sonata (organo solo)
(1751-1798) ‘Gloria et honore’
‘Super flumina Babylonis’
‘Elegerunt Apostoli’
da Arie Sacre per voce grave
con Organo obbligato
Bernardo Pasquini Partite diverse di Follia
(1637-1710) (organo solo)
Giovanni B. Bassani ‘Salve Regina’
(1657-1716)
Henry Purcell A Ground in Gamut (organo solo)
(1659-1695) ‘The Blessed Virgin’s Expostulation’
da ‘Harmonia Sacra’
ADRIANO DALLAPÉ è nato a Trento. Cantore ne “I Minipolifonici” diretti da Nicola Conci, da lui riceve la prima formazione musicale. Prosegue gli studi e si diploma in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del M° Giancarlo Parodi; in Clavicembalo con Cecilia Lombardino, ed in Musica Corale e Direzione di Coro con Cecilia
Vettorazzi. Si perfeziona successivamente in organo con Michael Radulescu (Cremona) e Brett Leighton (Basilea), ed in clavicembalo e organo antico con Christopher Stembridge (Brescia). Finalista in concorsi nazionali ed internazionali, ottiene riconoscimenti di critica e pubblico; è ospite di importanti sedi concertistiche e Festival in Italia e all’estero (Milano, Roma, Berlino, Weimar, Buenos Aires, Montevideo, Bruxelles, Canterbury). Impegnato nel repertorio barocco con gruppi vocali e strumentali, effettua registrazioni con musiche di Frescobaldi, Viadana, de Kerle, Dalla Casa per le case discografiche Fonè, Bongiovanni, Arts. Significative le sue interpretazioni dell’opera di Messiaen, del quale incide “La Nativité du Seigneur”, e di autori del nostro tempo (edizioni Sincronie e Fonit Cetra). E’ tra i fondatori dell’Associazione Organistica Trentina “Renato Lunelli” che promuove studi e ricerche sul patrimonio organario. Insegna Organo e Canto Gregoriano al Conservatorio “L. Campiani” di Mantova ed è organista
presso il Santuario della Madonna delle Laste di Trento.
ANDREINA ZATTI, si è diplomata in pianoforte, canto e musica vocale da camera, si è perfezionata nel repertorio vocale da camera con masterclasses tenute dai maestri Bartsch, Baldwin, Masi, Eisenlohr, Salvetti e Battaglia. Per la musica antica ha frequentato corsi tenuti da Tagliavini, Maletto, Testolin, Scavazza, Zanon e Villamajò. Si dedica anche alla musica contemporanea cantando composizioni di Scelsi, Bucchi, Delli Pizzi, Sulpizi, Rossi, Miaroma. Ha fondato nel 1999 il gruppo di musica medievale “Laudare et Delectare” perfezionandosi nello studio dell’arpa medievale e fa parte dell’ensemble di musica antica Armoniosoincanto con il quale canta regolarmente in Italia e all’estero. Ha cantato in importanti festival e stagioni musicali tra i quali Stimmen (D), Sagra Musicale Umbra, Divinamente Roma, Fimu Belfort (F), Mito, Stagione OSN della Rai Torino, CortonaCristiana, Settembre Organistico Fabrianese, Cantar di Pietre (CH), Festival delle Generazioni, Festival Villa Solomei, Festival van het Gregoriaans Watou (B), stagione della Biblioteca e museo della musica di Bologna, stagione concertistica del Conservatorio Bellini di Palermo, Millénaire de la Cathédrale de Strasbourg(F), Saison musicale du Musée de l’Armée des Invalides a Parigi(F), Rovigo Musica Antica, Festival internazionale Trento Musicantica. Ha collaborato con Modo Antiquo, Coro Ruggero Maghini, Madrigalisti dell’Accademia Maghini, Tetraktis Ensemble, Orchestra Meranbaroque, I Solisti di Perugia, Fratelli Mancuso, Coro Clarière del Conservatorio di Lugano, Anonima Frottolisti, Orchestra Filarmonica Marchigiana. Sue interpretazioni sono andate in onda sul programma di Radio 3 “Qui comincia…” Ha effettuato consulenze di ambito musicale per la serie tv Sky “Borgia”. Ha registrato “Musica dimenticata, musica ritrovata” per Wide classique; “Couperin, le Messe per i conventi e le parrocchie”, “Sardelli, Sacred music”, “Laudario di Cortona” integrale in 4cd per Brilliantclassics, “Divertiamoci con il Medioevo” per RSI.
In collaborazione con: Associazione Itinerari Organistici Tridentini
Ingresso libero e gratuito.
organizzazione: Associazione Organistica Trentina "Renato Lunelli"