Un mercoledì da leoni

Cinema

Dopo il restauro dell'Auditorium della Circoscrizione San Giuseppe e Santa Chiara, riprende il cineforum per ragazzi organizzato dalla cooperativa sociale Progetto 92

Boys don't cry per il ritorno di "Un mercoledì da leoni": dopo mesi di buio, causati dai lavori all'impianto audiovisivo della Sala Auditorium della Circoscrizione S. Giuseppe e S. Chiara di via Perini a Trento, riprende il 20 settembre il cineforum organizzato dalla cooperativa sociale Progetto 92.

Il ciclo di film, giunto quest'anno alla sua terza edizione e rivolto principalmente a giovani e adolescenti, era cominciato ad aprile con le proiezioni de "I ragazzi del coro" e "Million Dollar Baby" ottenendo un buon successo. Boys don't cry è il lungometraggio più "forte" tra quelli proposti, con Hilary Swank che interpreta magistralmente il complesso personaggio di Brandon Teena e il suo rapporto con una realtà sociale poco disponibile ad accettare la diversità e l'altro da sé.

Il mercoledì successivo, il 27 settembre, sarà la volta di La mia vita senza me, in cui la regista Isabel Coixet narra come la giovane Ann scopre di avere una malattia che la cambierà intimamente e le farà riscoprire l'amore per sé stessa, gli altri e la vita.

Ultimo appuntamento, il 4 ottobre, con una nota di cinico divertimento con Tanguy, del francese Etienne Chatiliez: storia del ventottenne Tanguy, ragazzo brillante, bello e affascinante, che ha tutto quello che si può desiderare ma non vuole lasciare la casa dei genitori nonostante essi facciano di tutto per "cacciarlo".

Gli appuntamenti, gratuiti, sono alle ore 20.30 presso la circoscrizione S. Giuseppe e S. Chiara in via Perini a Trento.

Solitudine, diversità, incertezza, malattia, solidarietà, amicizia, coraggio, crescita e scoperta di sè: sono alcuni dei temi di "Un mercoledì da leoni". Questioni che la cooperativa sociale Progetto 92 affronta da oltre un decennio attraverso attività e servizi a sostegno di minori e famiglie, con particolare attenzione a coloro che vivono in condizione di disagio sociale.

Progetto 92 propone progetti per giovani in difficoltà con gruppi-appartamento, centri aperti, domicili autonomi, supporto e orientamento scolastico e lavorativo, e inoltre realizza attività di sensibilizzazione, momenti ludici e di riflessione. L'idea del cineforum è nata proprio all'interno dell'equipe dei domicili autonomi maschili della cooperativa, dal confronto tra gli operatori e i ragazzi, che hanno più volte apprezzato come il cinema riesca a proporre molti stimoli di riflessione


organizzazione: Cooperativa Sociale Progetto '92