Un mondo scomparso: l'ebraismo dell'Europa centro-orientale
Mercoledì 1 marzo 2006, alle 17,30, a Trento, nella Sala dell'Aurora di Palazzo Trentini (Via Manci 27) prende il via il ciclo di conferenze "Un mondo scomparso: l'ebraismo dell'Europa centro-orientale".
Nella complessa storia europea, la presenza ebraica costituisce un fattore determinante. In particolare nell'Europa centro-orientale si e' andata formando una cultura dai caratteri del tutto peculiari, che aveva nello yiddish la propria lingua, con una propria letteratura e un proprio teatro, nelle orchestrine kletzmer la propra musica, nel chassidismo una originale interpretazione dell'ebraismo.
Questo mondo ha profondamente segnato la cultura mitteleuropea fino alla sua scomparsa, a seguito dell'occupazione nazista dell'Europa centro- orientale e della distruzione delle comunità ebraiche.
Con questo ciclo di conferenze, CSSEO intende fornire un contributo all'approfondimento della conoscenza delle realtà dell'ebraismo orientale, illustrando la costruzione di una identità ebraica nelle sue molteplici componenti.
Le conferenze, in ragione della disponibilità delle sale si terranno nella Sala dell'Aurora di Palazzo Trentini e nella Sala Rosa della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige.
La conferenza del 5 aprile si terrà in una altra sala ancora, poiché sarà accompagnata da musica dal vivo dei Destrani Taraf.
Programma
1 marzo
Ashkenaziti e Sefarditi
Massimo Giuliani
15 marzo
Ebrei tedeschi e ebrei orientali
Claudia Sonino
29 marzo
La rinascita ebraica
Vincenzo Pinto
5 aprile
La musica kletzmer
Renato Morelli, (e musica dal vivo suonata dai Destrani Taraf)
12 aprile
Il teatro yiddish
Enrico Groppali
26 aprile
La letteratura yiddish
Laura Quercioli Mincer
10 maggio
Il sionismo, Hertz e lo stato ebraico
Emanuele Ottolenghi
17 maggio
Il Bund
Wlodek Goldkorn
24 maggio
Gli ebrei dell'Est
David Meghnagi
31 maggio
Gli ebrei sovietici
Victor Zaslavsky,
7 giugno
Il chassidismo
Vasile Buga,
14 giugno
Lo sterminio degli ebrei
Gustavo Corni
21 giugno
L'Antisemitismo all'Est dopo il 1945
Fernando Orlandi
28 giugno
Gli ebrei dell'Est nel cinema
Gianluigi Bozza (e proiezione di spezzoni di film)
Si ricorda che sono possibili variazioni di data: controllate sempre i nostri avvisi!
organizzazione: CSSEO Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale