Un secolo di cinema e archeologia. Da Howard Carter a Indiana Jones
Il film, realizzato per la rubrica "Storia " di Rai Tre, ripercorre la storia dell'avventura archeologica nel nostro secolo attraverso i documenti cinematografici delle scoperte più importanti e l'influenza da questi esercitata sullo sviluppo del cinema di finzione. Si parte dal filmato originale riguardante la scoperta della tomba di Tutankamon a opera di Howard Carter (1922), vengono mostrati i primi documenti "archeologici" di quegli anni, dall'Egitto all'Estremo Oriente, per passare alla produzione italiana degli anni Trenta e al film in costume dell'industria cinematografica americana degli anni '30 e '40, senza dimenticare la poesia della Roma sotterranea di Fellini e le ultime saghe holliwoodiane degli anni '80, che hanno per protagonista l'archeologo.
Italia, 1998. Durata: 30'.
REGISTA: Massimo Beccatini
organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura - con la collaborazione di: Comune di Rovereto, Museo Civico di Rovereto, Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, Archeologia Viva