Una sera al castello
Università Estate 2010
cena, spettacolo e visita
in collaborazione con Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali e TrentoSpettacoli
PROGRAMMA:
Bis di primi e bevande...
aspettando lo spettacolo
Ingresso: intero 12 euro con Carta dello Studente 6 euro
Lavventura del vetro dal Rinascimento al Novecento
tra Venezia e mondi lontani
visita guidata alla mostra
ore 21.30
(ingresso libero senza prenotazione)
Dormono tutti sulla collina
un monologo ispirato alla vita di Fernanda Pivano
con Maura Pettorruso
musiche di Fabrizio De André tratte da Non al denaro, non allamore, né al cielo eseguite dal vivo da:
Daniele Filosi, chitarre
Gabriele Muscolino, voce, chitarra e bouzouki
Marco Stagni, contrabbasso
Nel 1930 Cesare Pavese, assetato di conoscenza e sempre alla ricerca di nuove realtà, si fa mandare dagli Stati Uniti la Spoon River Anthology di Edgar Lee Masters. Qualche anno dopo Fernanda Pivano, la ragazza allora allieva di Pavese, che avrebbe poi portato in Italia e tradotto i più grandi autori della nuova cultura americana, riceve il libro. Inizia a tradurlo, quasi per sfida. Quasi per gioco. E se ne innamora perdutamente. Si innamora di quel ragazzo a cui l'anima volò via e, all'insaputa del suo maestro, lo traduce.
È l'inizio folgorante di una storia che sembrerebbe un meraviglioso romanzo, ma è storia vera, vissuta da una grande protagonista, Nanda, e dai suoi straordinari compagni di viaggio: lo stesso Pavese, Ernest Hemingway, conosciuto a Cortina e mai più dimenticato, Allen Ginsberg. Una storia che non può che avere come trama musicale la trasposizione della stessa Antologia di Spoon River ad opera di Fabrizio De Andrè, Non al denaro, non all'amore, né al cielo. Un matto, un medico, un chimico, un blasfemo, un ottico, un giudice, un malato di cuore, e infine il suonatore Jones riprendono vita nell'opera di De André. Degna colonna sonora di questa storia che parla di sogni, di meraviglie, di sofferenze e di coraggio.
organizzazione: Opera Universitaria