Una sera al castello...
Università Estate 2009
Nellambito della rassegna Università Estate 2009, lOpera Universitaria propone una piacevole serata nellincantevole cornice del Castello del Buonconsiglio.
Per loccasione cena e spettacolo saranno accessibili anche ai disabili con accompagnatore.
cena, spettacolo e visita
cena e visita alla mostra a cura del Castello del Buonconsiglio
spettacolo a cura de Il Funambolo
ore 19 e 20.15
bis di primi e bevande, aspettando lo spettacolo
10 intero - 5 con Carta dello Studente
prenotazione obbligatoria 0461.217445
ore 21
"Avrei preferenza di no", disse
Una rilettura di Bartleby lo scrivano di Herman Melville
in scena: Mara Pieri
video: Tiziana Poli
messinscena: Il Funambolo
Bartleby lo scrivano di Herman Melville, apparso nel 1853, è tra i racconti più belli e influenti dellepoca moderna, tradotto e citato da alcuni dei massimi scrittori e critici contemporanei, da Borges a Calvino e Citati, da Deleuze ad Agamben. Il personaggio di Bartleby è quello di uno scrivano che, attraverso la formula avrei preferenza di no, oppone la propria passiva resistenza al lavoro, alla società e, in ultima istanza, alla vita. La sua storia rappresenta anche una straordinaria metafora sulla scrittura e sulla narrazione, sulla parola e sullenigma del silenzio.
Il Funambolo ha costruito la propria messinscena a partire da questultimo elemento, facendo di Bartleby lo scrivano un testo pieno e proliferante di altri testi, in cui il narratore diventa primo lettore, alla ricerca di una soluzione/lettura dellenigma Bartleby.
Avrei preferenza di no , disse è un progetto ibrido a metà fra la lettura e il teatro, in cui il testo melvilliano è essenzialmente letto da unattrice allinterno di una messinscena che dà alla sua azione dignità teatrale. Fortemente caratterizzata dallo spazio in cui è posta in scena, Avrei preferenza di no, disse non è una proposta di spettacolo frontale, ma una rilettura di reciproca influenza di spazi e testo: in occasione dellappuntamento del 10 giugno, la straordinaria cornice del Castello del Buonconsiglio di Trento offre nuove possibilità espressive, in cui luci e proiezioni cercheranno di infondere nella messinscena le suggestioni dellambiente.
Lattrice, Mara Pieri, agisce armata di leggii e di materiali testuali innestati nella scenografia. La scena è condivisa con una a grandezza naturale fatta di fogli di quotidiano e rappresentante Bartleby. A rinforzare leffetto di un testo già di per sé ricco di sensazioni e di invenzioni diverse, intervengono due proiezioni: luna, mobile, che riporta allo spettatore la New York raccontata dal testo, e laltra, fissa, che racconta lintimità di Bartleby attraverso una serie di video di animazione.
DURATA COMPLESSIVA | circa 70 minuti
ATTRICE | Mara Pieri
ALLESTIMENTO, LUCI, VIDEO | il Funambolo
ore 23
suggestiva visita alla mostra Egitto mai visto >>
cena e spettacolo accessibili ai disabili con accompagnatore
in caso di pioggia la serata è rinviata a giovedì 11 giugno
organizzazione: Opera Universitaria