Universinversi

Manifestazioni ed eventi

Universinversi è un festival lesbico / gay / bisex / trans / queer / *. La terza edizione sarà a Trento dal 13 al 17 maggio 2010.

Universinversi è organizzato dal Tavolo LGBTQ* Trento, composto da P.O.U.M., Queer Pro Quo, Collettivo Femminista deGenere e singol* individu* che lottano per i diritti civili e contro l’omofobia: invitiamo tutt* a partecipare all'iniziativa!!

Giovedì 13 maggio
• 15.00-19.00 Piazza Lodron - Trento
Biblioteca Vivente *
Prendi in prestito un pregiudizio e guardalo in faccia!
La Biblioteca Vivente è un Format della Commissione Europea, consiste in una metodologia partecipata in cui persone volontarie, che seguiranno un corso di formazione, fungeranno da libri presi in prestito dagli/dalle interessati/e; le persone-libri si daranno un titolo e verranno “distribuiti” da un/una bibliotecario/a al pubblico che vorrà ascoltare storie ed esperienze di “quotidiana diversità”.

• 21.00 Centro polifunzionale, Via Prati 10 - Trento
Serate Bastarde *
Spettacolo teatrale di Renata Ciaravino e Carmen Pellegrinelli
Compagnia Dionisi: Renata Ciaravino, Carmen Pellegrinelli e Silvia Gallerano



Venerdì 14 maggio
• 16.00-20.00 Centro polifunzionale, Via Prati 10 - Trento
Non sui nostri corpi, non in nostro nome: razzismo, sessismo e omo/lesbo/transfobia nell’Italia del “pacchetto sicurezza” *
Tavola rotonda con Porpora Marcasciano, attivista MIT Bologna - Sonia Sabelli, femminista - Elena Bigini, attivista Azione Gay e Lesbica Firenze - Cristian Loiacono, Università di Torino.

Questo dibattito vuole affrontare gli effetti delle politiche razziste sui movimenti di liberazione delle donne e delle minoranze sessuali.
Sesso e razza sono stati sempre due discorsi intrecciati alle politiche di dominio. La costruzione del soggetto coloniale da parte dei colonizzatori si è sempre avvalsa di retoriche che attingevano a un repertorio di significati relativi alla sessualità. Quanto è avvenuto negli ultimi anni in relazione alle politiche securitarie dimostra che le retoriche coloniali sopravvivono ai processi di decolonizzazione mettendosi in circolo nelle metropoli dell’occidente. In un mondo multiculturale le politiche sessuali si articolano ancora una volta come discorso di dominio sui soggetti migranti e i soggetti minoritari (donne, lesbiche, trans, gay) sono chiamati a sostenere questi programmi razzisti.
Se da una parte questi programmi politici razzisti hanno tentato strenuamente di “arruolare” le donne, che ne è stato di lesbiche gay e trans, in un paese in cui non si è neppure compiuto il processo di riconoscimento dei diritti civili? Ci sono segnali che anche le lesbiche, i gay e i/le trans possano correre il rischio di essere cooptati dentro il paradigma securitario razzista?

• 20.00 Centro polifunzionale, Via Prati, 10 - Trento
AperiSister

• 21.15 Centro polifunzionale, Via Prati, 10 - Trento
“Transisters” *
Spettacolo teatrale di Ila Covolan con Nicole de Leo e Mara Pieri

Sabato 15 maggio
• 15.00-19.00 Centro polifunzionale, Via Prati, 10 - Trento
Strategie teoriche e pratiche di movimento: costruire o decostruire le identità? *
Tavola rotonda con Liana Borghi, teorica queer - Renato Busarello, attivista queer - Maria Nadotti, saggista e giornalista - Simonetta Spinelli, teorica lesbica.

Questa tavola rotonda vuole sviluppare una riflessione che, partendo dal concetto di eteronormatività, presenti quelle che sono state storicamente le varie definizioni che si sono succedute e sovrapposte a proposito dell’identità sessuale, a partire dalle quali hanno preso forma altrettanti modi di intendere e vivere, attraverso le pratiche di movimento, l’identità sessuale: in questa sede le varie posizioni verranno nominate sotto le etichette di teorie identitarie e post-identitarie.
In questa tavola rotonda vorremmo fossero presentate le teorie e le pratiche di movimento che hanno preso piede in Italia: verranno dunque chiamati/e a discuterne teoriche e teorici, alcuni/e dei/lle quali sono attivisti/e di movimento, che articoleranno le loro posizioni sulla base di un’identità sessuale come costruzione sociale, punto di ancoraggio e di privilegio epistemico per soggettività riconosciute socialmente e politicamente, o sulla base di un’identità sessuale riconducibile ai principi della teoria queer, la quale si propone di leggere l’identità sessuale come un divenire, come una critica dell’identità, più che un’identità vera e propria, che descrive un orizzonte di possibilità la cui estensione non può essere delimitata a priori.
Uno degli obiettivi è articolare il concetto di ‘cittadina/o sessuale’, la/il quale esiste in quanto territorio di possibilità in cui s’incontrano bisogni, piaceri, passioni.

• 22.00, Spazio Off, Via Venezia, 5 - Trento
Tette Biscottate concerto Punk S’Dramm from Bologna
Festa “direzioni scostumate e contrarie” con Dj Set



Domenica 16 maggio
• 18.00 Centro polifunzionale, Via Prati, 10 - Trento
Serata in corto *
Fuoricampo Lesbian Group presenta una sezione di film tratta da Some Prefer Cake festival di cinema lesbico

• 20.00-21.30, Centro polifunzionale, Via Prati, 10 - Trento
Lez-Buffet!
Aperitivo con presentazione delle 5 giornate lesbiche (Roma 2-6 Giugno 2010)

• 21.30, Centro polifunzionale, Via Prati, 10 - Trento
Drag Cabaret
spettacolo di Eyes Wild Drag *



Lunedì 17 maggio
Giornata Mondiale contro l'omofobia

• 17.00-19.00, Centro polifunzionale, Via Prati, 10 - Trento
Teoria e realtà dell’erotismo estremo seminario sul BDSM a cura di Ayzaad

• 19.00 Piazza D’Arogno
Memoria in transito con installazione della mostra sulla visibilità trans “Generi di prima necessità” a cura del Circolo Maurice di Torino… vieni a sostenere fisicamente le opere!

• 21.00 Bar Nuovo Paradiso, via Prepositura 72 - Trento
Finiamo in Paradiso: chiusura Universinversi 2010


*L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo finanziario dell’Opera Universitaria e dell’Università degli Studi di Trento
Le conferenze pubbliche sono co-finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Il Festival è patrocinato dal Comune di Trento e dal Centro Studi di Genere dell’Università degli Studi di Trento


organizzazione: Tavolo LGTBQ di Trento