Uno scrigno di natura e storia
Attività per vivere un’avventura immersiva nella natura e nella storia di tredicimila anni fa
![](/var/001/storage/images/media/images/riparo-dalmieri/22590451-1-ita-IT/riparo-dalmieri_imagefullwide.jpg)
Visite guidate
Una breve escursione nel bosco conduce fino al sito archeologico di Riparo Dalmeri. Accompagnati da un operatore del MUSE è possibile conoscere le chiavi di lettura utilizzate dagli archeologi per interpretare le abitudini dei cacciatori preistorici.
L’attività termina con il tiro dell’arco o la pittura delle pietre con l’ocra rossa.
Partenza dal bivio fra la Strada degli Altipiani e la strada forestale che porta al Riparo.
Dimostrazioni preistoriche
Dimostrazioni di attività preistoriche presso il Rifugio Barricata come la scheggiatura della selce, la lavorazione dell’osso e la pittura con l’ocra sulle pietre.
Attività gratuite.
Come raggiungere Riparo Dalmeri:
Da Grigno: strada degli Altipiani percorribile previo permesso da richiedere al Comune di Grigno.
Da Enego – Asiago: seguire le indicazioni per Piana di Marcesina / Rifugio Barricata.
organizzazione: Muse Museo delle scienze