Uomini di domenica

Cinema

Cineforum Trento 2008/2009
Muto con musica dal vivo
Sonata Islands Festival 08 Jazz & Notation

Germania, 1929
Titolo originale: Menschen am Sonntag
Genere: Documentario
Durata: 70'
Regia: Robert Siodmak, Curt Siodmak, Edgard George Ulmer, Fred Zinnemann

Due commesse, un commesso viaggiatore, un autista, una comparsa trascorrono un giorno di vacanza nei boschi intorno a Berlino. Interpretato da attori non professionisti in un ambiente naturale, questo semi-documentario realizzato con poco costo fu l'ultimo film tedesco muto di qualche valore.

Menschen am Sonntag fu progettato e realizzato a Berlino nel 1928 da un gruppo di amici, artisti e cineasti comprendente i fratelli Slodmak, Fred Zinnemann, Edgar Ulmer e samuel "Billy" Wilder. Il film racconta le vicende di un quartetto di amici che se ne vanno a trascorrere un giorno di festa presso uno del laghi della cintura berlinese. La vicenda è lieve, appena accennata: piccole storie di corteggiamenti, di seduzione, di gelosia e di amicizia. Sulle interazioni di queste due coppie di giovani - attori non professionisti - si concentra l'interesse dello sceneggiatore e della regia. Il lavoro cl restituisce un tenero, fresco ed intimo spaccato di vita giovanile, su cui si inserisce uno sguardo di taglio documentaristico, sulla scia di altri lavori incentrati sulla città (Berlin, L'uomo dalla macchina da presa, A propos de Nice etc.). Lo stile del racconto è sorprendentemente moderno e il risultato è convincente.
Musicalmente ho interpretato la pellicola cercando di valorizzare il senso complessivo della storia, contemporaneamente sottolineando gli snodi narrativi minimi e i loro effetti psicologici sulle vicende, sullo sfondo di una Berlino ancora lontana dagli orrori del nazismo, ma che preannuncia in qualche modo il disastro del '29 e tutto quello che ne conseguirà.
La partitura prevede musica acustica e sezioni elettroniche, mentre - come sempre - ho cercato di recuperare anche l'aspetto "oggettivo" del suono della città, attraverso la ricostruzione acustica di ambienti e situazioni. TP

Musiche di Tiziano Popoli
Luca Martini violino, viola
Emilio Galante flauto, flauto basso
Stefano Colpi contrabbasso
Tiziano Popoli pianoforte, laptop

Menschen am Sonntag è stato recentemente prodotto su DVD dal Festival Rimusicazioni di Bolzano, con le musiche di Tilziano Popoli e il Trio Sonata Islands

Tiziano Popoli, dopo studi musicali accademici (diploma in pianoforte e musica elettronica, studi di composizione e laurea DAMS con una tesi sulla vocalità nella musica elettronica di Bruno Maderna) si è dedicato prevalentemente alla composizione, e ha creato musiche di scena per spettacoli teatrali, video-istallazioni, sonorizzazioni, performances e colonne sonore cinematografiche.
Ha collaborato, tra gli altri, con I musicisti Chris Cutler, Fred Frith, Helner Goebbels, Tony Goe, Phil Minton, Lindsay Cooper, Lamin Kontè, Paolo Fresu, Enrico Rava, Glenn Ferris, Gianni Gebbia, Emilio Galante, Vincenzo Vasi, con i registi John Dexter, Guglielmo Ferro, Ugo Gregoretti, Cesare Ronconi, Gianni Zanasi, Marisa Montibeller, Fablo Scamoni, Enza Negroni, e con il fotografo Olivo Barbieri.


organizzazione: Federazione Italiana Cineforum