Uomini e donne in guerra. Trentino 1940-1945. Materiali didattici
Il Laboratorio didattico del Museo Storico in Trento organizza da molti anni, per le scuole di ogni ordine e grado, visite guidate su nodi rilevanti della storia regionale dell'Ottocento e Novecento
Il percorso sulla II Guerra Mondiale risulta da sempre uno dei più affascinanti e ricchi di stimoli di riflessione, e proprio per gli insegnanti e gli studenti che volessero approfondire l'argomento Il Laboratorio ha allora progettato l'unità didattica presentata in questo lavoro, costruito secondo alcuni criteri didattici e metodologici precisi.
Innanzitutto l'argomento da trattare, la II Guerra Mondiale nel Trentino, è stato indagato da un punto di vista particolare: anziché descrivere i principali avvenimenti bellici, si è scelto di entrare dentro la vita delle persone coinvolte, siano essi militari o civili. A raccontare le condizioni sui vari fronti di guerra sono allora gli stessi soldati, che nei diari, nelle memorie, nelle testimonianze, nelle lettere raccontano le loro storie di morti, feriti, prigionia, paura, freddo, fame, pidocchi.
Per capire la quotidianità della guerra si sono indagate alcune coordinate che più di altre hanno segnato l'esistenza collettiva della popolazione civile: la fame, il freddo, lo spazio, il tempo, la paura, la morte, la voglia di vivere.. Per dare voce agli uomini e alle donne che vissero queste condizioni, ci si è affidati a una pluralità di fonti differenziate, ma soprattutto a quelle contrassegnate da una forte soggettività, diari, memorie, testimonianze orali, lettere, pagine letterarie, dunque, più che documenti ufficiali.
I documenti sono stati organizzati secondo un percorso logico e suddivisi in nuclei tematici a ognuno dei quali è stato assegnato un titolo: Storie di soldati; L'esperienza drammatica della fame; Non c'è più legna né carbone; Il paese intanto stava cambiando fisionomia, giorno dopo giorno; Lo scorrere del tempo era strano; Una grande paura; Impressionati e smarriti; Andavo anche a ballare. Ogni documento è stato introdotto da un breve testo, con informazioni sull'autore, sul tipo di fonte e sul contenuto.
Un'altra caratteristica di questo lavoro è quella di essere stato progettato per essere usato direttamente dagli studenti, pur con la necessaria mediazione dell'insegnante: esso, facilmente inseribile nella programmazione curriculare di terza media, è sì uno strumento per approfondire una tematica affrontata nel corso della visita al Museo, ma può essere usato anche in maniera autonoma per studiare in classe l'argomento della II Guerra Mondiale in Trentino.
AUTORE: Pina Pedron - Nicoletta Pontalti
organizzazione: Museo Storico in Trento onlus