Uomini e donne: istruzioni per l'uso
Questa rassegna, inaugurata nel 2004 con la prima edizione dal titolo "Questa volta parliamo di uomini", è nata con l'obiettivo di riflettere insieme sulla relazione tra uomini e donne. Nelle diverse edizioni sono stati, di volta in volta, affrontati temi quali la paternità, il genere nelle culture diverse e nell'arte... Finalmente, quest'anno, ci sembra giunto il momento di "parlare di donne".
O meglio: di far parlare le donne. Abbiamo perciò scelto film in cui le protagoniste si confrontano, parlano, si scambiano racconti, pensieri, emozioni, sentimenti. Film di donne per sole donne, quindi? Assolutamente no, sono film che a maggior ragione proprio gli uomini sono invitati a vedere, per avvicinarsi ed esplorare la visione che le donne hanno "a proposito della vita".
Lia Giovanazzi Beltrami Assessore alla solidarietà internazionale e alla convivenza
Programma
Mercoledì 22 settembre
Due partite
(Italia, 2008) di Enzo Monteleone
con M. Buy, I Ferrari, M. Massironi - 94'
Mercoledì 29 settembre
Caramel
(Francia, Libano, 2007) di Nadine Labaki
con Y. Al Masri, J. Moukarzel, G. Aouad - 96'
Mercoledì 6 ottobre
Donne senza uomini
(Germania, Austria, Francia, 2009) si Shitin Neshat
con P. Feridoni, A. Shahrzad, S. Toloui - 95'
Mercoledì 13 ottobre
8 donne e un mistero
(Francia, 2002) di Francois Ozon
con C. Deneuve, I Huppert, E. Béart - 101'
Mercoledì 20 ottobre
Donne
(Usa, 1939) di George Cukor
con N. Shearer, J. Crawford, A. Loos - 132'
organizzazione: P.A.T. Assessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza Ufficio per le Pari Opportunità