Uomini e donne: istruzioni per l'uso

Cinema

A partire da mercoledì 26 settembre, per 5 settimane, 5 film di grande successo

La vita e la morte, la giovinezza e la vecchiaia, il movimento e la riflessione: fasi e momenti che tutti dobbiamo attraversare e sperimentare.
Quest’edizione della rassegna cinematografica vuole presentare ed esplorare le modalità e gli atteggiamenti con cui uomini e donne affrontano il passare e lo scorrere delle stagioni, del tempo, dei giorni a nostra disposizione. Quando si è alla fine, verso la conclusione, si può considerare con un solo sguardo ciò che è stato e trovare un senso alla propria storia: e può essere che non sia così facile.
Cinque pellicole che ci raccontano come uomini e donne accettano il cambiamento, il modificarsi del proprio corpo e dell’immagine esteriore, come riescono a considerare che ogni momento della vita è (ed è stato) prezioso anche quando non corrispondente a desideri ed aspettative.
Lia Beltrami Giovanazzi
Assessore alla solidarietà internazionale e alla convivenza

Programma

Mercoledì 26 settembre
Non è mai troppo tardi
di Bob Reiner, USA, 2007, 96'
Due uomini non più giovani e del tutto differenti s'incontrano nella stanza d'ospedale dove entrambi, malati di cancro, aspettano di morire, con dolore e senza speranza.

Mercoledì 3 ottobre
Marigold Hotel
di John Madden, USA, 2012, 123'
Storia che gira intorno ad una principale idea: la capacità di (ri)adattamento alla vita da parte di un gruppo di pensionati in un interno indiano.

Mercoledì 10 ottobre
Basta che funzioni
di Woody Allen, USA Francia, 2009, 92'
Woody Allen, sempre più consapevole della propria età suggerisce che non è solo “la giovinezza che si fugge tuttavia”, è la vita stessa. È allora fondamentale catturare tutto il bene che può venircene. Unico principio da rispettare: non nuocere agli altri. Unica regola valida: guardarsi dentro per capire cosa per noi è davvero importante.

Mercoledì 17 ottobre
A simple life
di Ann Hui, Hong Kong, 2011, 117'
Tratto da una storia vera, un dramma commovente che unisce due generazioni. Una lezione di compostezza e raffinata gestione dei sentimenti da un'instancabile osservatrice della vita umana.

Mercoledì 24 ottobre
Pranzo di ferragosto
di Gianni di Gregorio, Italia, 2008, 75'
Una piccola e tenera storia dai tratti scanzonati in cui un improvvisato ospizio diventa il teatro di una serie di gag offrendo allo stesso tempo diversi spunti di riflessione. La terza età viene di rado frequentata dal cinema perché poco commerciabile, ma il regista romano rivela una particolare abilità nel tratteggiare un racconto che mette in luce i desideri, i vizi e le virtù delle mature signore.

Per informazioni sulla programmazione
Multisala Astra 0461-829002


organizzazione: P.A.T. Assessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza Ufficio per le Pari Opportunità