Utopie di giugno

Manifestazioni ed eventi

L'Associazione Culturale Laboratorio sul Moderno di Trento organizza:
Ciclo di incontri Utopie di Giugno (2ª edizione)
Dalla realtà all'utopia
Ripensare il nuovo attraverso 10 incontri sulla partecipazione e il cambiamento a partire dagli anni Sessanta a Trento.

Dopo anni di impegno in una realtà senza utopia è oggi la realtà stessa ad apparire come difficilmente comprensibile, incapace di fornire orientamenti e prospettive. Ma dai singoli frammenti e da un nuovo tentativo di comporli emergono segnali per interpretare il presente e ampliarne le prospettive.

"Per superare la realtà serve conservare la memoria collettiva e liberare l'immaginazione sociale."
Ernst Bloch

Gli anni '60 dello scorso secolo, quel periodo che per alcuni fu il '68 e per altri i vent'anni tra il '56 e il '77, si chiusero con una forte esigenza di tornare alla realtà, ai fatti e alle cose concrete. L'utopia, o le utopie che avevano mosso quel periodo, l'operaismo e tutte le prospettive di superamento del cosiddetto capitalismo maturo, cominciarono a rivelarsi sempre più lontane dalla realtà e svuotate di senso. Molto della partecipazione di quegli anni venne è andato perso con il ritorno al privato, ma perlopiù è stata la frammentazione dell'impegno a segnare il percorso nel periodo successivo. Nei vari ambiti della società, economia, stato, cultura, rapporti familiari e interpersonali, ambiente ecc., si è assistito al progredire e allo svilupparsi di miriadi di iniziative sulle quali da molti anni ormai si è cominciato a riflettere.
Da quelle esperienze prende le mosse questo ciclo di incontri, che ha per scopo la ricostruzione di una nuova prospettiva sul futuro che sappia rapportarsi tanto al presente quanto al passato. Affronteremo quindi la crisi dell'utopia, il suo superamento e le nuove sfide all'interno dei singoli aspetti di impegno nel sociale, per vedere se non sia possibile costruire visioni che sappiano superare la frammentazione e proporsi in chiave moderna.
"Moderno" è qui da intendersi quale avanzamento della qualità della vita sociale, laddove troppo spesso le istanze provenienti dal basso lasciano trasparire finalità conservatrici, corporative o meramente caritatevoli.
Come relatori abbiamo chiamato esponenti di gruppi attivi già negli anni '60 e che di quel periodo hanno condiviso alcuni degli ideali di fondo, tra i quali ci sembra fondamentale ripartire da un preciso principio: per essere fonte di conoscenza sulla società e reale strumento per un suo miglioramento la società civile e quindi la partecipazione sociale devono affermare e continuare a ribadire la propria autonomia e indipendenza.
Il percorso è solo all'inizio, molti dei gruppi attivi allora non ci sono più, altri non li conosciamo e speriamo ci vengano segnalati. Perché un'utopia senza memoria ci imprigiona alla realtà, tanto quanto una realtà senza utopia ci condanna alla sola memoria.

Programma degli incontri:

Martedì 13 Giugno
Il progetto Città: urbanistica e partecipazione a Trento. Percorso storico e prospettive
relatore: Giorgio Rigo (Italia Nostra)
ore 20.45, presso la Sede di Italia Nostra, via Oss Mazzurana, 54 - Trento

Mercoledì 14 Giugno
Da "Brenta da Salvare" al Brenta da salvare. Sfide ambientaliste e Società Alpinistiche
relatore: Franco De Battaglia
ore 20.45, presso la Casa della S.A.T., Sala Antonio Pedrotti, via Manci, 57 - Trento
Appuntamento spostato al 24 giugno

Venerdì 16 Giugno
Dall'Antipsichiatria al "Fare Assieme": la partecipazione nell'ambito della salute mentale
relatore: Renzo De Stefani (Centro Salute Mentale)
ore 21.00, presso la Casa del Sole, via Menguzzato, Loc. Man - Trento

Lunedì 19 Giugno
Ripensare la società per cambiarla: dal "Don Milani" a "Il Margine"
relatori: Silvano Zucal e Michele Nicoletti (Il Margine)
ore 20.45, presso l'Aula 1 della Facoltà di Lettere, via S. Croce - Trento

Martedì 20 Giugno
I Poeti dell'utopia. L'attività di ricerca del Gruppo Neruda
relatori: Renzo Francescotti, Elisa Gasperini, Massimo Stangherlin (Gruppo Neruda)
ore 20.45, presso l'Officina, via Venezia, 1 - Trento

Giovedì 22 Giugno
UomoCittàTerritorio. Uno sguardo dal basso
relatore: Sergio Bernardi (U.C.T)
ore 20.30, presso il BaryCentro, piazza Venezia, 37 - Trento

Venerdì 23 Giugno
Lavoro e Diritti: dall'antiautoritarismo alle nuove sfide globali
relatore: Sandro Schmid
ore 20.45, presso CGIL, Sala Gabardi, via Muredei, 42 - Trento

Martedì 27 Giugno
Chiesa, Lavoro, Democrazia. Le Acli: dal Trentino preindustriale a quello postindustriale
relatore: Fabrizio Paternoster (A.C.L.I)
ore 20.45, presso la Sede ACLI, Sala Pizzoli, via Roma 57 - Trento

Mercoledì 28 Giugno
Le nuove prospettive dell'impegno femminista
relatrici: Delia Valenti, Elena Belotti Piazza (Coordinamento Donne di Trento)
ore 20.30, presso il BaryCentro, piazza Venezia, 37 - Trento

Giovedì 29 Giugno
Ripensare il Nuovo: Utopie a Settembre (3ª parte)
a cura del Laboratorio sul Moderno
ore 20.45, presso Ci.Cu.Ta, Zona Underground, via Roma 35 – Trento


organizzazione: Laboratorio sul Moderno