Val di Cembra, Lac del Vedes
Società di Scienze Naturali del Trentino. Attività sociale 2009
Domenica 4 ottobre la Società di Scienze Naturali del Trentino propone un'escursione in Val di Cembra alla scoperta del patrimonio naturalistico. Il percorso sarà illustrato da Claudio Tonina. Particolarità: bosco di peccio, bosco di pino silvestre, bosco di faggio, torbiera, zona lacustre, arbusteto di pino mugo e rododendro, ruscello, baite, muri a secco, rocce affioranti, capitelli e masi.
Programma
ore 8.00: primo ritrovo in Piazzale Sanseverino (Trento) e partenza con mezzi propri per Civezzano, Lases, Faver, Valda, Grumes, Masi Alti di Grumes. Incontro con l'esperto Claudio Tonina.
ore 9.00: arrivo Maso Giovanni (secondo ritrovo). Inizio escursione a piedi.
ore 12.30: pranzo al sacco
ore 17.00: rientro a Masi Alti di Grumes e partenza per Trento
È richiesta l'iscrizione all'escursione entro e non oltre venerdì 2 ottobre ore 12,30: tel. 0461/270320; e-mail: societa.scienzenaturali@mtsn.tn.it (Segreteria Società di Scienze Naturali, presso i Servizi Educativi del Museo Tridentino di Scienze Naturali). Se non sarà raggiunto un numero minimo di partecipanti o in caso di brutto tempo l'uscita non sarà effettuata e gli iscritti saranno avvisati telefonicamente sabato 3 ottobre.
Note
In caso di brutto tempo l'escursione non verrà effettuata. Il percorso richiede abbigliamento da montagna, scarponi, pranzo al sacco.
L'esperto presente alle escursioni illustra esclusivamente gli aspetti naturalistici. Ciascuno partecipa con i propri mezzi e con assunzione di responsabilità personale; il luogo di incontro è meramente indicativo.
organizzazione: Società di Scienze Naturali del Trentino