Vediamoci in cantina: il Paesaggio tra arte e vino

Manifestazioni ed eventi

Incontro + degustazione
Vediamoci in cantina: il Paesaggio tra arte e vino.
Gli spumanti Altemasi Trentodoc incontrano l’arte moderna e contemporanea

Cavit, Sponsor Istituzionale del Mart, apre le porte della Cantina spumanti TRENTODOC Altemasi per un incontro gratuito.
Tema centrale dell’appuntamento sarà l’analisi, a cura di Katjuscia Tevini dell’Area educazione del Mart, dell’evoluzione del paesaggio nell’arte moderna e contemporanea. Un excursus storico-artistico che offrirà uno spaccato parallelo e complementare a quello più contemporaneo proposto con la mostra “Perduti nel Paesaggio/Lost in Landscape”.
Seguirà un focus specifico sulla vigna, elemento preponderante nel paesaggio agricolo che, come spiegherà Andrea Faustini, enologo di Cavit, ha subìto una profonda trasformazione dalla fine dell’Ottocento ad oggi.

Al termine, degustazione di Altemasi Trentodoc.
Evento organizzato in collaborazione con Cavit.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Prenotazioni entro il 12 maggio all'attenzione di Manuela Folgheraiter, Cavit 0461.381779 m.folgheraiter@cavit.it

Cavit nasce nel 1950, come Consorzio di Cantine trentine, dall’intuizione di alcuni viticoltori del territorio, consapevoli sin da allora dell’importanza della “formazione” nel lavoro in vigna e della forza della coesione per valorizzare la produzione vinicola.
Oggi rappresenta il 60% della produzione vitivinicola trentina, associa 11 cantine cooperative che raccolgono i frutti del lavoro di oltre 4.500 viticoltori.
Esporta nel mondo il 70% della propria produzione, con un fatturato di oltre 150 milioni di Euro, negli Stati Uniti è il marchio di vino italiano più diffuso.
La costante collaborazione con i più qualificati centri di ricerca, trasferita con entusiasmo ai soci viticoltori, è indirizzata a produzioni di qualità, nel rispetto dei valori di sostenibilità ambientale attraverso innovativi progetti di zonazione e viticoltura di precisione.

Immagine:
12 Bien-U, snm5a-002h, 2012 0018


organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto