l volo dell'aquila
Mostra delle tavole illustrate di Giancarlo Alessandrini
Si intitola "Il volo dell'aquila", l'ultima pubblicazione realizzata dallo Studio d'Arte Andromeda, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, che ripercorre, dall'anno Mille ad oggi, la storia dell'Autonomia trentina attraverso i fumetti. Una storia che vuole essere il più possibile popolare, con un taglio divulgativo, affidata alla ricerca e ai testi di Romano Oss, al progetto grafico di Umberto Rigotti e alle immagini del fumetto di Giancarlo Alessandrini, l'autore di Martin Mystère, Il Detective dellImpossibile, uno dei personaggi più amati del fumetto italiano.
Il fumetto parte dalla nascita del Principato vescovile di Trento fino alla costituzione dell'Euregio, passando attraverso una carrellata di personaggi, come Margherita di Maultausch, Michael Gaismayr, Bernardo Clesio, Andreas Hofer, Garibaldi, Cesare Battisti, Mussolini e Degasperi, e attraverso altrettanti fatti storici che, nel bene e nel male, hanno segnato la storia e la vita dell'Autonomia del Trentino.
Il tutto con un mezzo espressivo che, come scrive Antonio Scaglia nell'introduzione: "È un'arte popolare, oggi diffusa soprattutto tra i ragazzi e i giovani. Gli autori dei testi, delle immagini e del progetto grafico hanno seguito le esigenze di questo linguaggio. Il fumetto racconta nelle colonne di commento, con il linguaggio dei personaggi e con le immagini, una storia e i suoi eventi in modo diverso da quello dei libri di storia e anche se si rifanno ai testi scientifici per documentarsi, non bisogna dimenticare che si tratta di un fumetto con il suo linguaggio proprio. Questo tipo di racconto vuole essere avvincente, creare emozioni e così spingere alla riflessione. Perché di questo si tratta, far conoscere l'aquila dell'Autonomia ai molti che la conoscono poco.
Nel 2003 era uscito il fumetto 'Trentino: una provincia speciale!', dove il personaggio di Geronimo Stilton, inviato fra le Dolomiti, affrontava l'impresa di tradurre ai bambini delle elementari l'Autonomia del Trentino. Ebbene, a distanza di 11 anni, i ragazzi trentini citano ancora, fra le fonti di conoscenza dell'Autonomia, proprio questo volumetto, come è uscito dall'incontro di alcuni giorni fa con la Consulta degli studenti. "Ben venga dunque - ha commentato il presidente della Provincia, Ugo Rossi, un'altra pubblicazione che, con linguaggio semplice e chiaro, riesca a raccontare alle giovani generazioni, e non solo a loro, quale è la storia del nostro popolo e, soprattutto, a trasmettere il senso della nostro Autonomia e le sfide che ci poniamo".
"Mi sono reso conto - spiega infatti l'autore, Romano Oss - che noi trentini siamo genericamente consapevoli di godere di un'Autonomia speciale, ma non ne conosciamo molto la storia, le cause e i perché. Ho pensato che in tempi superficiali come quelli che stiamo vivendo, un fumetto con la sua leggerezza, avrebbe potuto rappresentare un primo veicolo di conoscenza delle vicende dell'Autonomia, per giovani e adulti".
organizzazione: Studio d'arte Andromeda