#accaddeoggi: 13 dicembre 1903
Viene brevettato il cono gelato
![](/var/001/storage/images/media/images/cono/23528692-1-ita-IT/cono_imagefullwide.jpg)
Italo Marchioni, marchigiano d’origine, il 13 dicembre 1903 ottenne negli USA il brevetto del cono gelato. Da alcuni anni vendeva per le strade di New York i suoi ghiaccioli al limone servendoli dentro bicchierini di vetro. La necessità di sostituire i bicchierini di vetro, fragili e costosi, portò inizialmente all’idea di utilizzare un foglio di carta a forma di cono per contenere il gelato. Visto il successo che il gelato da passeggio riscuoteva nei clienti, Marchioni pensò a un supporto commestibile che si sposasse con il sapore del gelato: inventò una cialda da piegare, ancora calda, a forma di cono. La successiva concessione del brevetto accreditò Marchioni come l'inventore del cono gelato.
Il gelato nelle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino.
12/12/2018