Da Trento ad Assisi: mons. Nicolini, il vescovo che salvò gli Ebrei
Incontro in occasione del Giorno della Memoria
![](/var/001/storage/images/media/images/da-trento-ad-assisi_locandina/26114856-1-ita-IT/Da-Trento-ad-Assisi_locandina_imagefullwide.jpg)
Paolo Mirti presenterà la figura di mons. Nicolini dialogando con Katia Pizzini, referente dell’Archivio Diocesano.
Giuseppe Placido Nicolini (Villazzano 1877 – Trento 1973), monaco benedettino, fu vescovo di Assisi per molti anni, dal 1928 fino al 1972. Di particolare rilievo fu la sua azione a difesa degli ebrei di Assisi, che gli valse il riconoscimento di “giusto tra le nazioni” per aver contribuito a salvare più di 300 ebrei dalle persecuzioni nazifasciste.
Sarà presente lo scrittore umbro Paolo Mirti. Nipote di don Aldo Brunacci (uno dei più stretti collaboratori di mons. Nicolini), è autore, tra l’altro, dell’opera teatrale “Nuvole”, del testo “La società delle mandorle: come Assisi salvò i suoi ebrei”, nonché del recente libro illustrato per ragazzi “Il campione e la bambina. Storia di Gino Bartali, postino segreto al tempo della Shoah“.
organizzazione: Trento Biblioteca Diocesana Vigilianum