FRANCISCA. Nascita di un’opera
Opera sul tema dell’identità, oggi più che mai di vitale importanza

Francisca, ispirata ad un fatto di cronaca accaduto in Sicilia alla fine del XVII secolo, narra della scampata morte per fuoco (il rogo dell’Inquisizione) di una giovane popolana, Francisca, che – orfana e poverissima – rimasta vedova del giovane e amato marito contadino morto per il morso di un serpente, sfida il suo tempo rifiutandosi di diventare una prostituta o di essere rinchiusa a fare la serva in un convento. Si traveste, allora, da contadino, diventando Messer Francisco. La folla curiosa, sospettosa, e maldicente diffonde la fake news che si tratti di una strega. Arrestata e condotta in carcere, affronta l’interrogatorio con l’illuminato Inquisitore Don Bonaventura Cappello.
Il libretto si concentra, servendosi degli atti del processo, sull’incontro tra il potente signore e la coraggiosa giovane.
Un aspetto essenziale e originale dell’incontro-concerto è la finalità di proporre un’opera in progress, condividendola con il pubblico, che avanzerà riflessioni, aperture utili per procedere nel lavoro creativo.
Promosso dall'Associazione culturale “Piazza del Mondo” in collaborazione con Associazione Culturale “MotoContrario” e Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto. Con il sostegno di Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Ingresso libero
organizzazione: Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto