Fernando Balestra. Idea di un teatro
Giornata dedicata a Fernando Balestra
![](/var/001/storage/images/media/images/foto-12/24065750-1-ita-IT/foto-1_imagefullwide.jpg)
La Biblioteca civica conserva tra le sue raccolte il fondo librario “Fernando Balestra”, costituito da circa 2.580 volumi, tale fondo è stato donato al Comune di Rovereto dalla famiglia Balestra. Nel corso dell’evento sarà celebrata pubblicamente l’acquisizione di questo Fondo che va ad arricchire il patrimonio della Biblioteca di Rovereto.
L’incontro, che sarà introdotto dal direttore della Biblioteca “G. Tartarotti” Gianmario Baldi, vedrà la partecipazione, tra gli altri, oltre alle figlie di Fernando Balestra (Flora e Francesca) - alle quali si deve la donazione della biblioteca del padre - di Margherita Rubino (INDA), Giuseppe Piccione (Amici dell´INDA), Elisabetta Matelli (Università Cattolica di Milano) e Anna Maria Piccione (scrittrice).
Nel corso della giornata l’attrice Laura Piazza presenterà in anteprima il libro Fernando Balestra. Idea di un teatro (scritti 2005 - 2016), la cui edizione è stata curata dagli Amici dell’INDA. La giornata si concluderà con una lettura scenica a cura dell'attrice e cantante lirica Giulia Diomede e di Laura Piazza, entrambe diplomate presso l’Accademia d’arte del dramma antico.
Ingresso libero
PROGRAMMA
Saluto di Gianmario Baldi (direttore della Biblioteca Civica di Rovereto)
Introduzione di Flora e Francesca Balestra
Fare cultura, fare teatro: testi, spettacoli, visioni
Interventi e testimonianze di
Giuseppe Piccione (Istituto nazionale del dramma antico, Presidente Associazione Amici dell’INDA)
Margherita Rubino (Istituto nazionale del dramma antico, Università di Genova)
Bruno Somalvico (segretario generale di Infocivica)
Laura Piazza presenta il libro Fernando Balestra. Idea di un teatro (scritti 2005-2016), VerbaVolant, 2019
Educare al teatro: i “Fuochi di Prometeo”, le scuole, l’università
Interventi e testimonianze di
Elisabetta Matelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Onelia Bardelli (Liceo “Decio Celeri”, Lovere)
Mimma Bruno e Anna Cornacchia (Liceo “Cagnazzi”, Altamura)
Anna Maria Piccione (scrittrice)
Giorgio Ieranò e Sara Troiani (Università di Trento)
Studio da Cassandra o’skenè di Fernando Balestra
con Giulia Diomede e Laura Piazza
mezzosoprano Giulia Diomede
maestro accompagnatore Silvano Zabeo
Progetto in collaborazione con:
Biblioteca civica di Rovereto
Laboratorio Dionysos
Università degli Studi di Trento - Dipartimento Lettere e Filofofia
organizzazione: Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto