Poesia e musica nell'antica Grecia
Eleonora Rocconi racconta il rapporto tra poesia e musica nell'antica Grecia

Sotto il segno di quella mousike, di quella “arte delle Muse”, che nel mondo antico comprendeva in un’unica definizione la creazione poetica, la composizione e l’esecuzione musicale e la danza. Eleonora Rocconi - grecista ed esperta di musica antica dell'Università di Pavia (sede di Cremona) - è tra le maggiori esperte di pratica e teoria musicale nel mondo greco, autrice di numerosi saggi sull’argomento ed animatrice dell’associazione internazionale MOISA (The international society for the study of Greek and Roman music and its cultural heritage)
Evento nell’ambito della collaborazione tra la Biblioteca civica di Rovereto e il Dipartimento di Lettere dell’Università di Trento, e nel quadro delle iniziative del Seminario permanente di poesia (SEMPER), diretto da Pietro Taravacci, e con il Laboratorio Dionysos (Archivio digitale del teatro antico).
Ingresso libero
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto
organizzazione: Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto