L'imperatore Federico II pone a Trento un podestà

05/09/2014 Administrator User
Argomento
L'imperatore Federico II pone a Trento un podestà
Testo

I vescovi trovarono sostegno negli imperatori germanici fino agli anni trenta del Duecento: ma nel 1236 vi fu una brusca svolta. In quell'anno Federico II pose a Trento e a Bressanone dei podestà imperiali, che esautorarono di fatto il potere vescovile. Non si trattò solo di una misura resa necessaria dalle precarie condizioni di salute di Aldrighetto, ma soprattutto delle conseguenze della lotta che l'anno precedente aveva visto contrapposti lo stesso Federico II e suo figlio Enrico, e che si era conclusa con la sconfitta di quest'ultimo e dei suoi sostenitori.
A Bressanone il giudice imperiale Haward fu subito affiancato nel governo dal capitolo della cattedrale, e la successiva elezione a vescovo del filoimperiale Egnone di Appiano (1240) chiuse la parentesi. A Trento, invece, si assistette alla rapida successione di tre podestà imperiali (Wibotone, Svicherio di Montalban e Lazzaro da Lucca) e infine, nel dicembre del 1238, all'arrivo del pugliese Sodegerio da Tito, destinato a sopravvivere a Federico II e a rimanere in città fino al 1255.
Dopo la morte di Aldrighetto, nei primi mesi del 1247, il capitolo elesse vescovo il proprio decano, Ulrico di Porta, un esponente della società cittadina. La scelta avvenne nel momento culminante della lotta tra il papa Innocenzo IV e l'imperatore Federico II, e con tutta probabilità esprimeva proprio una posizione filoimperiale. Ad opporsi fu però Innocenzo IV, contro gli orientamenti del quale i canonici della cattedrale avevano coscientemente agito: il papa rifiutò la conferma del nuovo vescovo ed affidò invece l'amministrazione della Chiesa di Trento al vescovo di Bressanone Egnone di Appiano. Questi, eletto come vescovo filoimperiale, aveva da poco cambiato fronte, entrando decisamente in quello dei sostenitori di Innocenzo IV. Il capitolo venne dunque scomunicato; nel novembre 1250 il papa nominò Egnone vescovo di Trento.
Lo stallo durò per qualche anno. Ulrico di Porta rimase vescovo eletto, ma non confermato né consacrato, mentre il podestà Sodegerio garantiva la stabilità della situazione; avendo egli perso l'appoggio di Federico II – scomparso nel dicembre del 1250 – ed essendo insufficiente quello che gli poteva venire dal nuovo imperatore Corrado IV, il pugliese rafforzò la propria posizione appoggiandosi sull'ex-vicario imperiale per la Marca trevigiana Ezzelino III da Romano. Ciò procurò in seguito a Sodegerio pessima stampa: ma nella storiografia più recente il giudizio sul podestà imperiale è stato rivisto. Egli è ora considerato non più un tiranno di stampo «ezzeliniano», ma un funzionario che cercò di governare con la collaborazione di tutte le forze dell'episcopato.
Le trattative per trovare una soluzione che garantisse da un lato l'ingresso in sede di Egnone e dall'altro una via d'uscita per Sodegerio e Ulrico andarono a buon fine all'inizio del 1255. Nella primavera di quell'anno il podestà, alleato con i Castelbarco, liberò la città dalla pesante tutela di Ezzelino da Romano; si accordò quindi con Egnone, ed in cambio di alcuni feudi gli cedette la «casa nuova» che aveva costruito sul colle del Malconsilium (questa fu da allora la residenza fortificata dei vescovi: qualche anno dopo sarebbe stata chiamata Castello del Buonconsiglio); Ulrico di Porta tornò ad essere solo il decano del capitolo; i Castelbarco e gli Arco furono generosamente ricompensati.

Da
1236
A
1255
Personaggi
Aldrighetto di Campo , Egnone di Appiano , Ezzelino da Romano , Federico II di Svevia , Sodegerio da Tito , Udalrico della Porta
Codice
48603
codici_personaggi_as_text
50395-50416-50421-50422-50488-50602
Oggetti correlati (6) Classe Tipo di relazione
Aldrighetto di Campo Personaggio Attributo ( Personaggi )
Egnone di Appiano Personaggio Attributo ( Personaggi )
Ezzelino da Romano Personaggio Attributo ( Personaggi )
Federico II di Svevia Personaggio Attributo ( Personaggi )
Sodegerio da Tito Personaggio Attributo ( Personaggi )
Udalrico della Porta Personaggio Attributo ( Personaggi )
Oggetti correlati inversi (0)
L'elemento visualizzato non è in uso da nessun altro oggetto.