La questione dell'università italiana in Austria e la lotta nazionale

05/09/2014 Administrator User
Argomento
La questione dell'università italiana in Austria e la lotta nazionale
Testo

All'aprirsi del nuovo secolo una delle questioni più scottanti era quella dell'università italiana in terra austriaca. Il problema, aperto con il distacco del Veneto dall'Austria e la conseguente preclusione dell'ateneo di Padova agli studenti, più volte sollevato alla Camera, era ora aggravato dall'accentuarsi dei nazionalismi. I corsi paralleli in lingua italiana, tenuti presso l'università di Innsbruck, avevano determinato disordini scoppiati in occasione delle prolusioni di Francesco Menestrina (1901) e Giovanni Lorenzoni (1903). L'iniziativa di dare vita nella capitale tirolese ad un'università libera italiana portò a reazioni e tumulti nel novembre 1903. Il governo austriaco, constatata l'impossibile convivenza fra gli studenti italiani e tedeschi, nel 1904 aveva aperto in via provvisoria a Wilten presso Innsbruck una facoltà italiana di scienze giuridiche; l'inizio dei corsi, invisi a italiani e tedeschi, sfociava però negli scontri devastanti e sanguinosi del 3-4 novembre 1904 che portarono all'arresto di 138 studenti italiani. Venne allora presentata alla Camera la proposta di legge per l'istituzione di una facoltà giuridica a Rovereto, ma l'opposizione degli italiani, intransigenti sulla sede di Trieste ("o Trieste o nulla"), costrinsero al ritiro del disegno di legge. Nel gennaio 1909 fu presentata una nuova proposta governativa per attivare i corsi universitari in lingua italiana a Vienna, luogo di compresenza delle varie nazionalità. Ma anche questa iniziativa era destinata a non entrare in porto e, allo scoppio del conflitto, gli italiani si trovavano ancora privi di un'università con l'insegnamento nella lingua madre.
La lotta per l'università, che in Italia dava luogo ad una serie di pubbliche manifestazioni di protesta estese a tutta la penisola arrecando imbarazzi al governo, si collocava in un ambiente ormai surriscaldato dagli scontri nazionali. La nascita a Vipiteno nel 1905 del "Tiroler Volksbund", con forti connotazioni pantedesche, portò nuova esca al fuoco della contesa. Gli uomini di cultura trentini accentuarono la loro militanza conservando tuttavia una linea più difensiva che offensiva. Su posizioni radicali e provocatorie si collocava invece Ettore Tolomei e la sua rivista del 1906, l'"Archivio per l'Alto Adige" che rivendicava all'italianità il territorio tedesco fino al crinale del Brennero. La contesa continuava in crescendo, alimentata da alcune congiunture: nel 1907 vi furono gli scontri di Pergine e Calliano fra tedeschi ed irredentisti, causa di un processo molto seguito dall'opinione pubblica; nel 1908 si lamentarono i mancati compensi, previsti dalla Triplice alleanza, a seguito dell'annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina; nel medesimo anno suscitò sdegno lo scritto del Rohmeder che negava l'esistenza d'italiani nel Tirolo meridionale dove, egli sosteneva, vi erano solo tedeschi che si servivano per caso della parlata italiana. Le ricorrenze del centenario dell'insurrezione hoferiana (1909) e del Dipartimento dell'Alto Adige (1910), misero in moto diatribe politiche e storiografiche. Il censimento del 1910 scatenò la questione della comunità ladina, per la prima volta riconosciuta ufficialmente, rivendicata per motivi diversi da italiani e tedeschi.
Nella difesa dei caratteri nazionali del Trentino s'impegnarono non solo i liberali e i socialisti, ma anche i cattolici che temevano l'avanzata del luteranesimo dietro l'ombra delle associazioni pangermaniste. I popolari ripudiavano l'irredentismo, ma non il senso d'appartenenza al mondo culturale italiano; essi accettavano il concetto formulato da Degasperi della "coscienza nazionale positiva" che comportava la tutela spirituale, economica e sociale delle popolazioni indiscutibilmente italiane, ma all'interno delle istituzioni politico-amministrative dell'Austria.

Da
1900
A
1910
Personaggi
Tolomei Ettore , Menestrina Francesco , Lorenzoni Francesco
Codice
48721
codici_personaggi_as_text
50497-50515-50664
Oggetti correlati (3) Classe Tipo di relazione
Lorenzoni Francesco Personaggio Attributo ( Personaggi )
Menestrina Francesco Personaggio Attributo ( Personaggi )
Tolomei Ettore Personaggio Attributo ( Personaggi )
Oggetti correlati inversi (0)
L'elemento visualizzato non è in uso da nessun altro oggetto.