Forte Buso Werk al Buso
Realizzato fra il 1895 e il 1896 in località “ Prà della Pozza al Buso”, su uno sperone roccioso dominante la gola del Travignolo, è un classico esempio di Blockhaus.
![](/var/001/storage/images/media/images/forte-buso/18336857-1-ita-IT/Forte-Buso_imagefullwide.jpg)
Forte Buso sorge al limite orientale del Parco naturale di Paneveggio e Pale di San Martino, a 1450 m di quota lungo la strada che porta a Passo Rolle.
Realizzato fra il 1895 e il 1896 in località “ Prà della Pozza al Buso”, su uno sperone roccioso dominante la gola del Travignolo, è un classico esempio di Blockhaus (caserma difensiva) austriaca. Situato in un luogo ideale per una tagliata stradale di fondovalle, presenta una pianta pentagonale, realizzata in pietre porfiriche, articolata su due piani e circondata da fossati. La cisterna era alimentata direttamente dalle acque del torrente.