Torre di Piazza
La Torre Civica detta anche Torre di Piazza, uno dei principali simboli della città di Trento, con i suoi 43 metri di altezza domina Piazza Duomo e scandisce il ritmo della città con il rintocco delle sue campane, dal grande valore storico.

Eretta intorno alla seconda metà del XII secolo sui resti dell’antica Porta Veronensis (I secolo d.C.), la Torre di Piazza, detta anche Torre Civica, era inizialmente parte integrante della prima residenza vescovile, di cui costituiva un baluardo difensivo. Nel corso dei secoli, tuttavia, la Torre assunse anche altre funzioni, fino a divenire un fondamentale punto di riferimento per tutta la città: l’edificio fu sede dell’orologio (documentato dal 1448) e delle campane, che con i loro rintocchi scandivano il tempo del vivere civile, chiamavano a raccolta gli abitanti e il consiglio generale della città, annunciavano le adunanze del podestà, l’emanazione delle sentenze e avvertivano la popolazione in caso di incendio. Dall’inizio del XIV secolo e per larga parte dell’Ottocento la torre ospitò anche le carceri cittadine. Tra il 2009 e il 2011 la Torre di Piazza, di proprietà del Comune di Trento, è stata oggetto di un complesso intervento di restauro.
Dopo la conclusione dei lavori, la Torre è stata aperta al pubblico in due occasioni che hanno registrato un notevole successo, sia in termini di presenza di visitatori, sia dal punto di vista del gradimento dell’iniziativa. Per soddisfare le aspettative di cittadini e turisti che chiedono di rendere accessibile con maggiore continuità il monumento, il Comune di Trento e il Museo Diocesano Tridentino hanno stipulato un accordo che prevede la realizzazione di un ciclo di visite guidate alla Torre.
Grazie all'accordo tra il Comune di Trento, proprietario dell'edificio, e il Museo Diocesano Tridentino, proseguono anche nel 2014 le visite alla Torre di Piazza, monumento che da secoli rappresenta un simbolo inconfondibile della città di Trento. All'interno della Torre, le specifiche caratteristiche del percorso di risalita hanno reso necessario un accesso contingentato del pubblico, che potrà visitare l'edificio solo con visita guidata.
Le visite guidate a turno fisso si effettuano ogni II e IV domenica del mese alle ore 11.00.
Note sull'accessibilità del sito
La salita alla Torre si effettua solo a piedi (ascensore non presente) superando un dislivello di 156 scalini. Per motivi di sicurezza, la visita alla torre è preclusa ai minori di anni 10; è inoltre sconsigliata alle persone con difficoltà motorie, ai cardiopatici, agli asmatici, a chi soffre di vertigini e di claustrofobia. I minori di 18 anni sono ammessi solo se accompagnati da un adulto.