La memoria della prima guerra mondiale a Rovereto
Si apre l’anno del centenario dalla nascita del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Per l’occasione il Museo propone un ciclo di quattro incontri on line aperti a tutti, per ripercorrere le iniziative sorte a Rovereto negli anni Venti e Trenta in ricordo del primo conflitto mondiale.

La fondazione del Museo nel 1921 fu solo una delle tante iniziative messe in atto in Italia per celebrare la fine della Prima guerra mondiale e ricordare i caduti. Rovereto, città “redenta”, diventò uno dei luoghi della memoria più importanti a livello nazionale.
Durante gli incontri si andrà a ripercorrere la storia delle istituzioni e dei monumenti della città legati a questi avvenimenti, riflettendo su come sono cambiati nei decenni successivi e sul loro ruolo oggi.
Gli appuntamenti si svolgeranno on line in modalità webinar.
Per partecipare sarà sufficiente collegarsi a questo link: https://us02web.zoom.us/j/83773355014#success
Gli incontri sono validi ai fini dell’aggiornamento dei docenti.
Per ricevere l’attestato di partecipazione è necessario iscriversi scrivendo a didattica@museodellaguerra.it.
Maggiori informazioni su https://www.museodellaguerra.it/