Settenovecento 2019. Sguardo ad est
Terza edizione

La terza edizione del festival Settenovecento prende spunto dal nuovo scenario che si stabilisce al termine del primo conflitto mondiale. Dal Trentino, passato dall’appartenenza austro-ungarica a quella del Regno d’Italia, si vuole gettare uno sguardo in primis verso l’ex capitale, esautorata ma inevitabilmente presente all’orizzonte: una Vienna che ricerca la sua identità anche per via musicale, accanto alle nuove realtà dell’Europa orientale che ormai costituiscono una costellazione di stati nazionali. In quest’ottica, la Cecoslovacchia e la Iugoslavia sono forse le novità più rilevanti anche dal punto di vista della tradizione musicale.
Settenovecento si pone come crocevia tra la storia e il presente, sia proponendo musica composta nel multietnico ma unitario impero asburgico a confronto con quella nata nel secolo scorso con l’intenzione di riflettere sulle nuove identità nazionali, sia seguendo il filo dei nuovi rapporti stabilitisi in epoca di globalizzazione con la musica e la cultura dell’area balcanica e slava.
_
L’ingresso è gratuito a tutti gli appuntamenti con eccezione di “VN Serenade” di venerdì 3 maggio.
I biglietti di VN Serenade sono in prevendita sul sito primi alla prima o presso la biglietteria del Centro Servizi Culturali Santa Chiara tel. 0461 213834 (LU-SA 10-19)| n.verde 800 013952
Programma dettagliato sul sito www.settenovecento.it
organizzazione: Settenovecento