La luce di Venezia. Capolavori della pittura veneta in Trentino
Il corso di storia dell'arte in sei tappe organizzato dal Museo diocesano tridentino inizierà l'1 febbraio

"Nel corso di secoli furono ricorrenti e molteplici i rapporti di Venezia con il Trentino: commerciali, politici, diplomatici, culturali.
Una fitta trama di cui rimane traccia anche nella storia dell'arte locale e in particolar modo nel campo della pittura. La presenza di dipinti e pittori veneziani in Trentino è documentata con una certa entità già a partire dalla seconda metà del Cinquecento e prosegue senza interruzioni fino al XIX secolo.
Due furono i fattori che concorsero alla diffusione della cultura figurativa lagunare nelle valli trentine: la contiguità territoriale tra il Principato Vescovile e la Repubblica Serenissima e l’assenza di una scuola pittorica locale in grado di competere sul piano qualitativo con i maestri veneziani.
Per tre secoli committenti d'alto rango, singoli donatori e comunità locali si affidarono alla maestria dei pittori veneziani per adornare con dipinti mobili ed affreschi chiese, palazzi e ville, lasciandoci in eredità un importante 'riflesso' della luce della pittura lagunare.
Dai Bassano ai Guardi, da Palma il Giovane a Pietro Liberi, da Francesco Fontebasso e Gaspare Diziani fino a Giorgio Anselmi, Francesco Lorenzi, Giambettino Cignaroli e Saverio Dalla Rosa, questi i principali artisti le cui opere ad affresco e su tela caratterizzano ancora oggi l'assetto decorativo di molte chiese trentine.
Di seguito il calendario delle lezioni, che saranno tenute dallo storico dell'arte e ricercatore Roberto Pancheri:
1 febbraio 2016 - Il leone e l'aquila: introduzione storica
8 febbraio 2016 - Il ciclo bassanesco di Civezzano e la fortuna del bassanismo nel Trentino
15 febbraio 2016 - Palma il Giovane, i pittori delle Sette Maniere e i maestri del Seicento
22 febbraio 2016 - Il Settecento veneziano in Valsugana. I fratelli Guardi nel Trentino
29 febbraio 2016 - Francesco Fontebasso a Trento
7 marzo 2016 - Giambettino Cignaroli e la fortuna della scuola veronese nel Trentino
Nota della redazione: è stato raggiunto il numero dei posti disponibili (60).
15/01/2016