Bandemonio

Teatro

Trento a Teatro
Trento Oltre

Per il mese di dicembre la stagione Trentooltre riserva una importante novità teatrale: Bandemonio. Si tratta di uno spettacolo che vede in scena oltre agli attori della compagnia Arditodesìo anche i numerosi musicisti del Corpo Bandistico “Terza Sponda” di Revò. L’unione fa la forza e sicuramente lo spettacolo ha in se la potenza di un grande “ensemble”.

Arditodesìo (Ex Compagnia Teatro di Bambs - Trento)
Bandemonio
regia di: Mirko Artuso
con Andrea Brunello, Michela Embriaco e il Corpo Bandistico “Terza Sponda” di Revò (Val di Non - TN)
drammaturgia di: Mirko Artuso, Andrea Brunello, Barbara Campo e Michela Embriaco
musiche originali di Daniele Carnevali
luci di Paolo Dorigatti

Che cosa è il male? E cosa è il bene? Siamo sicuri che il male è quello dell’immaginario comune: il Diavolo, la tentazione, la parte oscura della nostra esistenza? Ma, se il male e il bene esistono veramente, in che modo il bene è giusto? E il male, perché non conoscerlo per poi poterlo evitare meglio?
Queste le tematiche di “Bandemonio” produzione 2009 della compagnia.

In scena Andrea Brunello/Satana, Michela Embriaco/Eva e i membri del Corpo Bandistico “Terza Sponda” di Revò (Val di Non, TN) che danno vita ad una situazione paradossale: Eva e Satana se ne devono andare per lasciare spazio alle celebrazioni dei Tempi Migliori, che stanno arrivando. L’occasione è ghiotta per Satana ed Eva di togliersi alcuni sassolini dalle scarpe e dire agli esseri umani quello che si sono tenuti dentro per secoli…”attenti che forse il male non siamo noi”. Ma qui nasce il conflitto fra i due: dove si origina il male? C’è speranza per il genere umano? E un giovane di oggi come deve affrontare il suo futuro?

Lo spettacolo è nato da una originale proposta del Corpo Bandistico di affrontare il difficile tema del disagio giovanile, tema particolarmente sentito in Trentino (ma non solo!) dove, ad esempio, l’incidenza dell’alcolismo fra i giovani è significativamente alta. Abbiamo così affrontato un viaggio di analisi e approfondimento sul tema arrivando a capire che una parte significativa del problema sta nel modello di vita che viene proposto ai giovani che si trovano spesso a gestire idee e preconcetti che non sono loro, ma che ne condizionano la vita. Anche da qui nasce l’esigenza di evadere e trasgredire.

Satana ed Eva affrontano il tema anche grazie al contributo di autori quali John Milton, Angeles Mastretta, Stefano Benni, Daniel Pennac ed altri, con l’aggiunta di brani tratti dall’Apocalisse di Giovanni. Autori che hanno toccato il tema della “trasgressione” nella ricerca di un perché esiste il bene e il male e che cosa sono veramente. Chi meglio di Eva può raccontare la trasgressione? Chi meglio di Satana la può spiegare? Se a questo aggiungiamo la forza espressiva della Banda (nella sua interezza sul palco, 50 elementi, assieme ai due protagonisti) abbiamo composto un cocktail di grande impatto sia visivo che emotivo. “Rispettatemi Sempre” dice Eva in conclusione dello spettacolo, perché nel viaggio di scoperta del bene e del male non è per niente certo che la peccatrice sia anche la portatrice del male. Un monito di riflessione soprattutto per i giovani..


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara - Teatri Possibili Trento

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.