Cervelli che contano
Quali sono le basi neurobiologiche della nostra conoscenza del numero?
![](/var/001/storage/images/media/images/made-in-math-logo/19600051-1-ita-IT/made-in-math-logo_imagefullwide.jpg)
Sottostanti le capacità matematiche simboliche e discrete che si sono sviluppate in alcune società umane, giacciono, incarnate nell’attività dei sistemi nervosi, le radici non-simboliche della rappresentazione della numerosità. Basate sulla stima della quantità e sul continuo, esse sono osservabili anche nelle creature prive di linguaggio simbolico, i bambini più piccoli e gli animali non umani.
Relatore: Prof. Giorgio Vallortigara, Università di Trento
Non è necessaria la prenotazione.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
organizzazione: Muse Museo delle scienze