Corso di recitazione

Teatro

Scuola / Corso di recitazione
Primo Anno Propedeutico

Periodo: Anno scolastico 2010/11, giovedì (febbraio/metà giugno) - ore 20.00/22.30
Numero massimo per classe: 20 persone
Costo: € 300
Costo in rate: 3 rate da € 105
Quota d'iscrizione: € 20
Iscrizioni: aperte
Insegnante: Paolo Vicentini

Il teatro che mi piace è un teatro che parli al cuore del pubblico. Ma per arrivare al cuore passa prima dal corpo. Un teatro che sia di azione, di gesti espressivi e di parole.

Come si fa questo. Sperimentando in prima persona. Il teatro è esperienziale.
I temi fondamentali sviluppati in tutti i corsi sono:
- Esplorazione delle caratteristiche dello stare in scena: voce, gesto, spazio e tempo
- Sviluppo della creatività sia nell'inventare storie sia nel metterle in scena.
- Stimolo alla collaborazione ed alla comprensione; qualche volta si è il centro della scena e qualche volta si è a servizio della scena.
- La musica una buona compagna di viaggio

Il corso del primo anno di recitazione mira a gettare le basi per una migliore percezione di sé, una migliore consapevolezza e un più chiaro senso della propria relazione con gli altri.
Il lavoro si basa soprattutto sull'utilizzo del "training teatrale" come strumento per portare l'allievo da una posizione passiva ad una posizione attiva di vera creazione artistica. Tutto questo viene fatto attraverso la cosiddetta "posizione ludica", cioè attraverso il gioco.

Il gruppo viene coinvolto in una serie di attività che mirano a sviluppare:
- la propria corporeità
- il rapporto con se stesso
- il rapporto con il partner
- il rapporto con il gruppo
- la sensazione e la capacità di gestire e muoversi nello spazio
- la consapevolezza e la capacità di "manipolare" la propria voce
- la capacità di rilassarsi, anche attraverso adeguati esercizi di respirazione diaframmatica
- la gestione dell'energia - da un massimo ad un minimo e vice versa
- il senso del ritmo
- la creazione libera e l'improvvisazione

Verranno anche, in un secondo tempo, sviluppate le capacità di manipolare le parole e di affrontare brevi testi (teatrali, ma anche di prosa o di poesia).

Alla conclusione del primo anno l'allievo avrà gli strumenti per affrontare un lavoro approfondito sullo studio del personaggio e del monologo teatrale.

ATTENZIONE: il corso comprende le sere di spettacolo della stagione TrentOOltre quando queste coincidono con la sere di lezione. Gli spettacoli sono inclusi nel costo del corso!

1 settimana di prova!
Per informazioni: tel. 0461.924470 - info@teatroportland.it


organizzazione: Arditodesìo - Portland nuovi orizzonti teatrali

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.