Gardesana: la strada al crocevia di culture ed epoche
Esposizione dell'artista Anna Nezhnay a cura di Monia Di Mauro e Renzo Saffi
![](/var/001/storage/images/media/images/gardesana-4_comune-di-arco-e-riva-del-garda/23624198-1-ita-IT/Gardesana-4_Comune-di-Arco-e-Riva-del-Garda_imagefullwide.jpg)
Dal 9 al 24 febbraio la sala civica «Craffonara» di Riva del Garda ospita una esposizione dedicata alla strada statale 45 bis Gardesana vista attraverso lo sguardo dell'artista Anna Nezhnaya.
L’artista si è ispirata ai nomi delle gallerie della Gardesana, ai simboli della strada, alle gare delle macchine d’epoca, ai libri e alla tradizione italiana della produzione di carta artistica marmorizzata, una suggestiva visione del viaggio tra epoche, stili e paesi diversi attraverso quadri, oggetti di decoro di interni, stoffe, pannelli decorativi e collage. Una mostra che esula dalla dimensione locale e si inserisce in prospettiva di caratura europea, infatti sarà allestita in altri importanti luoghi, ma vuole partire proprio da Riva del Garda, quale posizione apice sul lago di Garda.
Anna Nezhnaya è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della cultura di Sergei Diaghilev e la vincitrice del premio professionale Showtex. Realizza progetti di pittura e grafica, design e stampa, scenografia, costume, regia per teatro, show e circo. Nata a Mosca, lavora in molti teatri, sale da concerto e in stadi sportivi sia in Russia che in Europa. É ideatrice e curatrice di numerosi eventi culturali. Attualmente vive in Nord Italia, dove continua a sviluppare la sua attività creativa. Il portfolio individuale dell’artista è internazionale e le sue opere sono una sintesi delle arti visive.
Ingresso gratuito
organizzazione: Comuni di Arco e di Riva del Garda e Associazione Trentino Storia Territorio