L'Ambiente Certificato

Mostra

La mostra itinerante “L’Ambiente Certificato” partirà da Pergine Valsugana il 17 marzo 2008, e farà tappa in tutto il Trentino. Allestita dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente in collaborazione con la cooperativa “Il Gaviale” di Dro, la mostra nasce dall’esigenza di promuovere la conoscenza della certificazione ambientale.

La mostra esordirà il 17 marzo a Pergine Valsugana nella sala conferenze della stazione intermodale della Trentino Trasporti (via Dante), dove rimarrà aperta fino al 30 marzo, con orario 8-18 (domenica e festivi chiuso; il 17 marzo l’orario di apertura sarà 16-18).

La mostra, molto agile nella sua struttura, sarà itinerante, perché il proposito è quello di farla circolare su tutto il territorio provinciale. Per ricevere ulteriori informazioni e, nel caso degli Enti, richiedere gratuitamente la mostra, visitare la pagina web di presentazione (dove è anche possibile scaricare la locandina e il pieghevole di presentazione della mostra) oppure telefonare allo 0461/497739-38 (Settore Informazione e Qualità dell’Ambiente dell’APPA).

Introduzione
La mostra itinerante "L'ambiente certificato" dell'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente nasce dall'esigenza di promuovere la certificazione ambientale sul territorio trentino.
La certificazione ambientale assume oggi cruciale importanza, perché può contribuire a risolvere la crisi ambientale che sta mettendo in pericolo il Pianeta.
Tuttavia, si tratta di un tema spesso considerato troppo tecnico, "da addetti ai lavori". Eppure non è così. La certificazione ambientale può funzionare infatti solo se il pubblico la conosce e la comprende.
La mostra itinerante "L'Ambiente Certificato" vuole aiutare il pubblico a conoscere e a comprendere il senso e il funzionamento della certificazione ambientale, in particolare di quella definita dai due regolamenti comunitari EMAS ed Ecolabel.

I pubblici
La mostra itinerante "L'Ambiente Certificato" si rivolge a sei tipi di pubblico:
- l'Ente Pubblico > la scelta di certificarsi diventa sempre più un modo per dare l'esempio virtuoso e, perché no?, migliorare l'efficacia e l'efficienza della propria gestione.
- il produttore > non basta più fare prodotti che funzionino, oggi è necessario fare di più, facendo prodotti che rispettino l'ambiente: la certificazione è il miglior modo per dimostrare di riuscirci.
- le strutture di ospitalità turistica > senza ambiente il turismo muore, e rispettarlo è prima di tutto una scelta di coerenza: certificarsi è il miglior modo per praticarla.
- il cittadino > si tratta del "guardiano" della certificazione ambientale dell'Ente Pubblico: conoscerla gli serve per sapere quale ruolo può giocare, quali richieste può inoltrare, quali contributi può dare.
- il consumatore > solo conoscendo la certificazione ambientale dei prodotti può scegliere con consapevolezza quelli certificati, e orientare il mercato in direzione "verde".
- il turista > è sempre più importante, per chi viaggia, trovare strutture che rispettino l'ambiente: la certificazione ambientale può facilitare questa ricerca.

I contenuti
La mostra si divide in 3 sezioni.

1. La certificazione ambientale e il territorio - l'Emas per gli Enti Pubblici
La prima sezione sarà dedicata alla certificazione ambientale delle organizzazioni e in particolare a quella definita dal regolamento comunitario EMAS. L'attenzione verrà dedicata all'applicazione del regolamento EMAS agli Enti Pubblici.

2. La certificazione ambientale e la spesa - l'Ecolabel di prodotto
La seconda sezione sarà dedicata alla certificazione ambientale dei prodotti e in particolare a quella definita dal regolamento comunitario Ecolabel.

3. La certificazione ambientale e il turismo - l'Ecolabel di servizio
La terza sezione sarà dedicata alla certificazione ambientale dei servizi turistici e in particolare a quella definita dal regolamento comunitario Ecolabel.

Le sedi
La mostra, molto agile nella sua struttura, è itinerante, perché il proposito è quello di farla circolare su tutto il territorio provinciale.
La mostra può essere ospitata in un unico luogo o anche in luoghi diversi. Le tre sezioni, infatti, sono separabili fra loro. In particolare, la prima sezione si presta ad essere ospitata dagli Enti Pubblici, la seconda dalle strutture coinvolte dall'attività di acquisto da parte del consumatore, la terza dalle strutture coinvolte dall'attività turistica. L'obiettivo è quello di portare la mostra laddove può essere più facile raggiungere il pubblico di riferimento.

Foglie giganti
La crisi ambientale di oggi ha una ragione molto semplice: l'uomo, a un certo punto, ha deciso che il rapporto tra sé e la natura non sarebbe più stato reciproco, ma che la natura doveva mettersi al suo servizio.
La mostra di propone di sovvertire questa idea sbagliata, e di suggerire che l'uomo è soltanto una parte del sistema-natura, e non l'elemento centrale.
Per questo, i contenuti della mostra sono "sorretti" da grandi strutture a forma di foglia, che sovrastano il visitatore ricordandogli che la natura sta sempre al centro.
Ogni foglia recita al visitatore una poesia, e ricorda che la natura è prima di tutto creazione.


organizzazione: Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente - in collaborazione Il Gaviale

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.