Le scritte dei pastori

Convegno

SUMMER SCHOOL
Le scritte dei pastori
Siti graffitati a confronto, dalla preistoria a oggi: Monte Bego, Valcamonica, Appennini, valli di Fiemme e Fassa
a cura di Giovanni Kezich, Marta Bazzanella, Luca Pisoni

A sette anni dall’inizio della ricerca sulle scritte lasciate dai pastori sulle rocce del monte Cornón, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, attraverso la “Summer School 2014: Scritte dei pastori” si pone l’obiettivo di cominciare a far conoscere, a specialisti e appassionati, i siti graffitati delle valli di Fiemme e Fassa, per quanto essi hanno da offrire di spettacolare, di evocativo e anche di molto strettamente affine al graffitismo rupestre di epoca pre- e protostorica. La Summer School, che si tiene dall'1 al 6 settembre a cura di Giovanni Kezich, Marta Bazzanella e Luca Pisoni, si svolge a San Michele all’Adige presso il Museo, in via Mach 2, da lunedì 1 a mercoledì 3 settembre e nelle valli di Fiemme e Fassa da giovedì 4 a sabato 6 settembre.

A partire dal 2006 il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ha condotto un’indagine tra i pastori della valle per fornire un’interpretazione al fenomeno delle scritte e per ricostruire gli ultimi 300 anni di pastoralismo di queste valli. Sono più di 30.000 le pittografie e le scritte che ricoprono gli spalti rocciosi del monte Cornón. Tale fenomeno scrittorio ben si collega all'attività dei pastori: sono la solitudine e i frequenti momenti di ozio ad aver lasciato quasi inevitabilmente lo spazio all'espressione scritta. Le pareti rocciose del Cornón sono state per i pastori fiemmesi delle grandi lavagne, dove ogni scritta è stata curata con dedizione artistica, perché destinata a durare e a sopravvivere agli autori; andava quindi inserita in un suo spazio incorniciato, spesso anche molto in alto rispetto al sedime, che gli autori raggiungevano con l'aiuto di pali che fungevano da improvvisate scale o grazie agli accumuli di neve primaverili.
L’argomento apre inoltre gli orizzonti al confronto con altri famosi siti graffitati che dalla preistoria raccontano la vita dell’uomo, come il Monte Bego, la Valcamonica e la Majella.
Tra i docenti che intervengono durante la Summer School ci sono: Craig Alexander, Francesco Carrer, Nathalie Magnardi, Edoardo Micati, Mara Migliavacca, Mauro Nequirito, Daniela Perco, Ausilio Priuli, Mauro Bernabei, Jarno Bontadi, Giampaolo Dalmeri.

Il corso è a numero chiuso e diretto a: laureandi / laureati in etnografia, antropologia, etnoarcheologia, archeologia, cultori della materia nonché appassionati di graffitismo alpino. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 30 giugno 2014.

*

Per gli studenti del Corso di Laurea in Beni Culturali, indirizzo archeologico, dell’Università degli Studi di Trento è possibile ottenere un credito formativo, previa presentazione di una relazione scritta.

Per gli insegnanti, il corso è valido a tutti gli effetti ai fini dell’aggiornamento riconosciuto ai sensi dell’art. 75 C.C.P.L. 2002-2005 del comparto scuola e della deliberazione della Giunta provinciale n. 403 del 3 marzo 2006 e verrà rilasciato un attestato di frequenza in base alle effettive ore di presenza degli iscritti.

Costo: 90 Euro.
Saranno accettati i primi 50 iscritti.

Il modulo di iscrizione è scaricabile anche dal sito
www.scrittedeipastori.it >>

Per ulteriori informazioni:
info@museosamichele.it o m.bazzanella@museosanmichele.it
Tel. 0461 650314 (dott.ssa Marta Bazzanella)

PROGRAMMA

1/09
Mattina
arrivo dei partecipanti
Pomeriggio
introduzione di Giovanni Kezich (direttore Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina)
• Marta Bazzanella (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), “Le scritte dei pastori delle valli di Fiemme e Fassa: ricerche 2006-2014”.
• Luca Pisoni (collaboratore Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), ”Etnoarcheologia e arte rupestre: le scritte dei pastori fiemmesi, fassani e veneti in Valsorda”.
• Mauro Bernabei & Jarno Bontadi (CNR-IVALSA, Trees and Timber Institute, Consiglio Nazionale delle Ricerche, S. Michele all’Adige-TN), “L’apporto della dendrocronologia nello studio delle scritte rupestri dei pastori in Val di Fiemme”.
• Francesco Carrer (Department of Archaeology, University of York -UK), “Strategie insediative pastorali nelle alte quote della val di Fiemme: un approccio quantitativo all’etnoarcheologia del paesaggio”.
Sera
cena c/o ristorante Cantaleone e a seguire visita guidata al MUCGT

2/09
Mattina
• Mauro Nequirito (Soprintendenza per i Beni storico-artistici, librari e archivistici: Ufficio per i beni archivistici, librari e Archivio provinciale, PAT), “La gestione dei beni silvo-pastorali in Trentino fra Ottocento e Novecento”.
• Michela Tamanini (collaboratrice Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), “Gestione e sfruttamento delle risorse silvopastorali in val di Fiemme tra XIV e XIX secolo”.
• Silvia Vinante (collaboratrice Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), “Dagli archivi comunali: i Comuni della val di Fiemme e la gestione della pastorizia sul monte Cornón e in Valsorda dall’800 alla Grande Guerra”.
Visita guidata al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Pomeriggio
• Ausilio Priuli (Museo d’arte e vita preistorica. Capodiponte – Valcamonica), “Cultura figurativa preistorica e di tradizione”.
Sera
cena c/o ristorante Cantaleone e a seguire
• Conferenza di Giampaolo Dalmeri (Museo delle Scienze, Trento), “Le pietre con pitture in ocra di Riparo Dalmeri (Piana di Marcesina, Grigno, TN)”.

3/09
Mattina
• Nathalie Magnardi (collaboratrice Musée des Merveilles, Tende – Francia), “Le incisioni rupestri del Monte Bego: dal Neolitico ai nostri giorni. Presentazione, analisi e interpretazioni”.
• Craig Alexander (McDonald Institute for Archaeological Research, University of Cambridge, Inghilterra), “L’arte rupestre della Valcamonica e i pastori: analisi del contesto economico (Economic Landscape/Taskscape)”.
Pomeriggio
• Edoardo Micati (referente nazionale “Gruppo Terre Alte” del Comitato Scientifico Centrale del C.A.I. e collaboratore del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara), “Siti e incisioni pastorali sulle montagne d’Abruzzo”.
• Mara Migliavacca (docente a contratto di Archeologia del Territorio presso l’Università degli Studi di Padova), “Etno-archeologia dei paesaggi pastorali”.
• Daniela Perco (Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi), “Greggi, uomini e cani: le transumanze in area veneta e trentina”.
Sera
cena presso agritur

4/09
Mattina
partenza da San Michele per la valle di Fiemme, sistemazione in albergo
Mattina/Pomeriggio
visita ai siti delle scritte, accompagnatori: Ilario Cavada e Sandro Gilmozzi (Ufficio Tecnico Magnifica Comunità di Fiemme). Durata ca. 4 ore.
Sera
cena presso hotel e visita al palazzo storico della Magnifica Comunità di Fiemme
• Silvia Delugan (Comunità territoriale della Val di Fiemme). “Le scritte delle prigioni della Magnifica Comunità di Fiemme”.

5/09
Mattina
escursione intera giornata ai siti delle scritte. Accompagnatori: Ilario Cavada e Sandro Gilmozzi (Ufficio Tecnico Magnifica Comunità di Fiemme). Durata ca. 7/8 ore.
Sera
cena presso l’hotel

6/09
Mattina
esercitazione di rilevamento e fotografia delle scritte (per gli interessati)
Rientro a a San Michele all’Adige e partenza


organizzazione: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.